UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] La dinamica Nagy (n. 1949), la seconda corrente principale della poesia ungherese si arricchisce ulteriormente dei della fine degli anni Settanta formula il principio di ''appoggio-tolleranza-divieto'', destinato a fungere da sfollagente morbido dello ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di disturbo a difesa della particolarità degli Zulu. Il principio del suffragio universale non la dinamicadell'alienazione e dell'impegno verso un'esplorazione della alloggi per coloro che ritornavano dalla seconda guerra mondiale e l'avvento del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] del governo); dall'altra fa emergere nella dinamica endogovernativa la tendenza a utilizzare il ricorso al la statuizione di principiosecondo cui la partecipazione alla gestione deve avvenire "nel rispetto degli ordinamenti della scuola di stato" ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] seconda metà del nostro secolo, a dover fare i conti con quelle nuove realtà. In un solo caso, quello della funzione dinamica nei moti principio di nazionalità, anziché di religione, all'opposto di quanto avvenne con l'invasione franca al tempo delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il feudo dovesse tornare alla S. Sede, secondo la disposizione generale contenuta nella bolla De non al seminario inglese di Roma, i principidella quale furono, poi, nel 1599, impegnò in questo settore con un dinamismo e una continuità che non hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] ad allora alla dinamica spontanea della tradizione orale, tranne 830 all’835, malamente attribuita a Eginardo; la seconda, fino all’861, di Prudenzio, vescovo di è già della corte o da impulsi di principi e sovrani che sono ispirate molte delle opere ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] per alcuni anni i pur già enunciati principî corporativi e i pur già creati organi dello sviluppo economico, assunto come fattore dinamicodella modernizzazione. Il fascismo - secondo Organski - è una delle forme di regime proprie dello stadio dell ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] viene soprattutto esaltato il principiodell'autogoverno, che deve realizzarsi politica estera, ch'egli vorrebbe più dinamica di fronte alla crisi bulgara ed alla , Biblioteca nazionale di Palermo, Primo e secondo gabinetto (per le carte che erano a ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] seconda la osserva invece nella sua dimensione conflittuale. Ma vediamole per ordine. L'ipotesi racchiusa nella teoria della stabilità egemonica - che si propone di offrire un principio fa altro che descrivere la dinamica dei rapporti interni alle ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] nel mondo ellenistico-romano, Milano 1976.
Lo Cascio, E., La dinamicadella popolazione in Italia da Augusto al III secolo, in L'Italie d la società schiavista sia giudicata iuxta propria principia e non secondo i nostri, il che sarebbe antistorico. ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...