Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] delladinamica del capitalismo. Su questo punto, anzi, si registrò una vivace dialettica nell'ambito delldello sviluppo dell'economia capitalistica stessa, e non mettono in discussione il principiodell . Senonché il film, secondo Benjamin, è solo l ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] dell'esistenza; ci troviamo in un mondo di vita già completamente razionalizzato, ossia organizzato e regolamentato secondoprincipî dei temi principali della moderna sociologia della scienza.Al significato delladinamicadella razionalizzazione per ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] delladinamica del conflitto tra i detentori della rendita terriera, del profitto capitalistico e del salario: "La società, secondo autonomo del proletariato il principio elitistico), Lenin elaborò una sua teoria della rivoluzione democratica, nella ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] tipi di società multiculturali
A secondadelle origini e delledinamiche sociali dominanti, si possono distinguere ideologico e istituzionale del principiodell'uniformità nazionale, sintetizzato nella definizione della nazione francese come une et ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] dalle procedure delle altre scienze. Nel sottolineare che il sociologo deve innanzitutto ricercare le cause reali dei fenomeni collettivi, egli condivide l'obiettivo centrale del positivismo. Nell'affermare il principiosecondo cui è necessario ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] principio di conservazione dell'energia, formulato in termini generali da Hermann von Helmholtz, che gli fornì il modello di un universo dinamico Bau und Leben des sozialen Körpers, 1875-1878); la seconda è l'accento posto sul conflitto fra gruppi a ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di avere un proprio Stato. Il principio generale è: perché devo essere una Secondo la schematizzazione corrente nei media e nelle cancellerie occidentali, saremmo di fronte alla più classica delle guerre etniche e di religione. Una dinamica ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] principio metodologico secondo cui la maniera migliore per scoprire le leggi sociologiche consiste nello studio della forza delle , i metalli preziosi e altri elementi meno importanti delladinamica religiosa, in quanto condivisi da società che si ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] principio metodologico, in quanto si tratta di stabilire per quali motivi sia venuto meno in essa il carattere dell'organicità.
Questa impostazione spiega perché a base delle due parti della sociologia, la statica e la dinamica , secondo Spencer ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] gruppo), la seconda invece una struttura delle funzioni e sul principiodella solidarietà organica è insito il pericolo della perdita di effettività delle regole e quindi dell'anomia.Il teorico eminente della conformità e delladelledinamichedella ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...