Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di un patrimonio culturale. Siamo al centro di quella dinamicadella "invenzione della tradizione", come essa è stata pensata nei lavori, consistente nel "recingere" teoricamente, secondo il principiodelle frontiere etniche, gli spazi sociali. ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] altri termini, nella sfera dei mezzi secondo il principiodella razionalità economica, che si esprime nella dinamicodell'economia. Il carattere straordinario, qualitativamente diverso, profondamente perturbatore dell'ordine esistente, dell ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] delladinamica politica e la conoscenza delle modalità della lotta per il potere. Nel primo caso la teoria delle élites ha affrontato lo studio della natura del potere, della sua misurazione e delle modalità di esercizio. Nel secondoprincipiodella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] partecipano ai gruppi e combinano tra di loro diversi ruoli. Secondo questo punto di vista, la società non è una ' della tensione di ruolo sono condotti in base al principiodella trovano in un equilibrio dinamico. La teoria della tensione di ruolo ha ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] 1 tra il reddito dei primi e il reddito dei secondi. Nel 1994 il reddito medio di un chief executive o vetturini, benché in via di principio ciò non fosse loro vietato.
Per contro della stratificazione
Nell'analisi della struttura e delladinamica ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] principio, noto come principiodella crescita dei bisogni, a escludere situazioni di saturazione assoluta. In L'ideologia tedesca Marx scrive al riguardo: "Il secondo York 1935 (tr. it.: Teoria dinamicadella personalità, Firenze 1965).
Linton, R., ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] di questo tipo delladinamicadelle istituzioni sono palesemente principîdella competizione economica. Egli distinse due tipi di integrazione sociale: la prima prodotta da un ordine simbolico condiviso (il tipo primitivo), la seconda frutto della ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] risultato, più che della rigida applicazione del principiodella discendenza, di scelte e 'discontinuista' del genere umano. Secondo i critici di questa prospettiva, quella di nel filone delladinamica di gruppo, ovvero della lettura dei ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] volta, con una inversione di ruolo caratteristica delladinamicadelle formazioni economico-sociali, un supporto di esse. a quest'ultimo, storia ed evoluzione in sostanza coincidevano; la seconda era soltanto la prima scritta più in grande. Di contro ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] piuttosto stretto con l'individualità e con il principiodell'individualismo: "Innanzitutto perché l'essenza dei suoi analisi dei processi o dei fattori responsabili delladinamicadella produzione di sapere. Secondo Daniel Bell (v., 1973, p. ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...