Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] (tr. it.: The knowledge-creating company: creare le dinamichedell'innovazione, Milano: Guerini, 1997).
Ohno, T., Toyota principio di legalità, l'imparzialità dell'azione amministrativa, secondo una lettura un po' datata dell'art. 97, comma 1, della ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] della nozione di classe borghese nel senso di Marx, che la incardina al principiodella uno stesso soggetto storico). In secondo luogo perché le determinazioni del concetto paese sarà investito da un grande dinamismo economico e sociale; si prenderà a ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] in una griglia suddivisa secondo precisi parametri ogni fatto associativo.Vi è ancora, sullo stesso versante costituzionale, ma nella direzione di un qualche limite alla libertà delle associazioni, il principiodella tutela dei singoli nelle ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] uomini e donne e bambini, oppure a secondadella regione, dell'etnia o della religione di appartenenza. In particolare, nelle mercato e delledinamiche demografiche, non solo difende lo status quo del borghese, ma applica il principiodella libertà ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] né in quella della distribuzione del reddito, né, più in generale, nella spiegazione delladinamica del sistema.Il principiodell'autonomia delle preferenze, si viene a intaccare il fondamento utilitaristico dell'economia neoclassica; in secondo ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] binari lungo i quali la dinamica degli interessi ha mosso tale dello stretto ambito dell''esoterismo occidentale', come quella secondo cui le tradizioni di varia origine si fonderebbero sincreticamente in una gnosi universale, o il principiosecondo ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] due principîdella responsabilità individuale e della con un principio di equità dinamica, gode nondimeno London 1873, 1879².
Van de Kaa, D.J., Europe's second demographic transition, in "Population bulletin of the United Nations", 1987, ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] della verificabilità; in secondo luogo, oscura il problema originario, quello di determinare le condizioni in cui conflitti esistenti in linea di principio nella spiegazione delle variazioni del carattere, dell'incidenza e delladinamica del conflitto ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] 1969; v. Jerrome, 1984; v. Wolf, 1966).In secondo luogo, il dinamismo, la flessibilità e la grande diffusione dei legami di amicizia secolo, in cui il problema della scelta era risolto secondo i principîdell'intuizione; venivano cioè scelti come ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] dell'interiorizzazione di principî e norme dati dal leader e praticati in un gruppo esclusivo, sia della gratificazione che deriva dalla certezza di vivere secondo "necessità" che può dare l'impulso dinamico a un processo carismatico.
Gli studiosi che ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...