Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] dell'età di una persona, bensì, semplicemente, di riferirsi a essa, come accade allorché si dichiara l'età, entra in gioco un principio significato muti a seconda che sia , Un'interpretazione ricardiana delladinamicadella forza-lavoro in Italia ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] indicano le varie discipline antropologiche variano secondo le nazioni e nel corso del il fascismo, e che il principiodella dignità delle culture, quando però non sia della cultura subalterna, Rimini 19762; V. Lanternari, Folklore e dinamica ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] si raggiunse un accordo secondo il quale si doveva garantire il principiodella ‟effettività dell'occupazione", e alla presa e a raggiungere una comprensione concettuale delle strutture e delladinamica del dominio imperialistico. Accenni in questa ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] valorizzare i propri capitali, in una dinamicadell'internazionalizzazione che ha come meta l comune. A ciò si può obiettare, a sostegno dellaseconda tesi, che i giochi non sono ancora fatti agli impegni, ai principî e alle raccomandazioni risultanti ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] dalle sole leggi dello Stato; ammise, per cause specifiche, il divorzio contro il principiodell'indissolubilità; pose delladinamica sociale: ai gruppi familiari polivalenti sul piano lavorativo delle campagne tradizionali si sostituirono, secondo ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] scadenti delle élites. Questo avrebbe prodotto la mancata legittimazione di un governo basato sul principio diseguaglianza è sintomo di mutamento dinamico, di mobilità sociale, di livellamento delle opportunità; il secondo è sintomo di una società ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] principidell'ulteriore differenziazione sessuale e somatica. Anche qui il ruolo principale sembra spettare agli androgeni nelle fasi sensibili, pre- o perinatali a secondadelle il tentativo di somatizzare la dinamicadella psiche si esaurisce, del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dinamica rappresentano l'oggetto essenziale di qualunque indagine intorno al fenomeno migratorio, realtà che non può essere sostituita da alcuna tipologia. Così, secondo Qualey, le più generali cause delle larga scala al principio del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] a render conto delladinamica del sistema, cioè della trasformazione provocata dall'introduzione principîdella conoscenza scientifica della realtà intera. Il "movimento operaio tedesco" diventava - secondo la formulazione di Engels - "l'erede della ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] socialmente organizzata secondo certi principi politici, economici e morali (il che esclude i racconti dell'età dell'oro e dell' ‟eucronia", nel periodo che va dalla Rivoluzione francese a gran parte dell'Ottocento, che idealizza invece una dinamica ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...