Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il meccanismo principedella regolazione delle relazioni tra previdenza e assistenza sotto il profilo dinamico. Con il trascorrere del tempo con, o per sostituire, il libero gioco delle forze di mercato", secondo la nota definizione di T. H. Marshall ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] la dinamica ad esigenze essenzialmente economiche.
Sul versante culturale non marxista prevale spesso l'idea del primato della 'scienza pura' sulla scienza applicata. E tuttavia si fa presto evidente, ad esempio, che la scoperta dei principîdella ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] ceti, ma esclusivamente sulla libera circolazione del denaro. Secondo Niklas Luhmann (v., 1984, pp. 37- immutabile, subentrano la società aperta e dinamicadelle classi, degli strati e dei gruppi, il bel principiodell'autodeterminazione è diventato ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] della Cambogia, dell'India, della Cina, della Thailandia, delle Filippine, di Taiwan e di altri paesi ancora. Secondoprincipio viene esteso anche al comportamento sociale (v. Dye, 1978, p. 28).
Nel caso della la dinamica di fondo del sistema della ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] dell'identità e analizzano i fattori sociali e le dinamiche interattive che sono alla base della sua genesi e del suo mantenimento. Questo secondo un principio di integrazione simbolico e temporale dell'esperienza. Si tratta di un principio di ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] nella dinamicadelle forze sociali che hanno voce in capitolo nella conduzione dei processi fondamentali dell'economia e della per lo studio della genesi dei knowledge workers. Secondo Bell, la produzione è ora dominata da un principio 'assiale', ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] ), si segnala per i principi che introduce: la mutua comprensione della cultura, della storia, delle attitudini e dei valori va Non si tratta di un fenomeno nuovo: già nella seconda metà dell’Ottocento lo sviluppo in Turchia di progetti di riforma ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] bisogni vengono trasformati in motivazioni ad agire secondo le aspettative di ruolo e le Io e Super-Io. L'Io rappresenta il principio di realtà, il Super-Io i modelli culturali strutturale delledinamiche sociali e individuali della modernizzazione ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] della preservazione dell'ordine sociale); i confini (ad esempio i criteri di inclusione e di esclusione, le condizioni di accettazione o di rifiuto degli individui nel gruppo, i principî o meno ampia a seconda di come viene circoscritto delledinamiche ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] volta, in linea di principio, a eliminare completamente, nella di Dresda nel corso dellaseconda guerra mondiale, l'uso delle armi atomiche contro il genocidio armeno permette di gettare luce sulla dinamica di due fenomeni che hanno molti punti ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...