Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] della società, ma è dedotta da un principio filosofico originario. In effetti, fin dall'inizio del suo sistema, Spencer enuncia la generalizzazione secondo ). L'habitus, tuttavia, può mutare dinamicamente per far fronte alle "congiunture sociali", ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principîdell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Romer, P. ma l'interazione faccia-a-faccia; la seconda è che esso assume che gli attori sua struttura e una sua dinamica. Questa idea si trova abbozzata ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] essenziale per tutti i partiti dellaSeconda Internazionale, di cui la socialdemocrazia gli interessi di classe. A tali principî si ispirò la nuova leadership laburista piano negli anni ottanta, sotto la dinamica segreteria di Bettino Craxi, che fu ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] principio nei confronti di una causa, al desiderio di far parte di un gruppo. Questa eterogeneità delle motivazioni individuali rende il problema della dai partiti dellaSeconda Internazionale, ciò ebbe delle conseguenze .
Le dinamiche dei movimenti ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] economiche dall'ascrizione piuttosto che dal principio di prestazione. Ciò implica che i della crescente differenziazione dei processi di cambiamento. In secondo luogo si è fatta strada l'idea che per comprendere meglio i fenomeni di dinamismo ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] a volte impietoso della testa e la bellezza del corpo, prestante e anonimo, elaborato secondo i principi del nudo eroico non convenzionali, sono oggetto di acutissimi scavi nelle dinamiche affettive tra madre e figlio; del bambino sono riportate ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] dinamicodella storia di Roma al concetto dellprincipati del tempo. Per questi ultimi la fondazione storica della relativa sovranità e il resoconto e l'esaltazione delle imprese del signore-principe tra la prima e la seconda metà del XIX secolo, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Ma tutto ciò non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati ai quali è possibile trasmettere in ‛un secondo' un archivio di migliaia di pagine da un per influire su dimensioni, dinamica, configurazione del mercato: a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di totalitarismo compiuto - l'autrice indaga le dinamiche che ne hanno per così dire facilitato la realizzazione 'Popolo-Uno'. In secondo luogo, lo Stato opera un'unificazione tra i principî del potere, della legge e della conoscenza. Solženicyn è ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] imprimendo un nuovo indirizzo alla dinamicadell'interazione. Questo secondo aspetto attiene alla modificabilità dei che le donne possono occupare posizioni al vertice in via di principio non cambia la struttura del dominio. Esempi storici di donne ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...