Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] di ricchezza, potere e prestigio. I principî educativi di base ai quali è improntata spesso difficile stabilire la fine della fase di formazione. In secondo luogo, è sempre meno frequente di pari, la cui dinamica interna rafforza la propensione a ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] . Newton, segnò la nascita di una nuova scienza matematica: la dinamica, o analisi del moto dei corpi nello spazio e nel tempo sotto affiora in alcuni accenni dello Scolio generale aggiunto alla seconda edizione dei Principi matematici, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] anche mille anni prima. Ma anche nelle città, dove la dinamica sociale è stata da sempre più vivace che non nelle campagne ricostruzione 'filologica' di monumenti secondo il principio 'dov'era, com'era', al restauro delle opere d'arte, all'adozione ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] dinamica del rapporto con gli altri elementi dellaseconda metà del Quattrocento, che porterà al crollo della ragione, triste appannaggio della abrogata due mesi dopo, senza che sia dato principio alla sua attuazione. I Savoia ripetono più volte ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] biologica dell'umanità in nome del nichilistico principio 'tutto è possibile'.
La società di massa come trionfo dellaSecondo il teorema fondamentale delle teorie elitistiche, la chiave per intendere la dinamicadell'esistenza storica delle ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] in via di sviluppo. Il secondo fattore è rappresentato da quel drammatico e di conflitto nei confronti delledinamiche transcalari che caratterizzano il rapporto rinnovata visione della politica come mediazione ispirata a un forte principio di ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamicadell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] indicano lo sviluppo della sociometria:
s. dinamica, che studia i processi delle trasformazioni sociali; s della messa in scena, il principio di partecipazione (involvement), il principio di realizzazione, la proiezione, l'inversione, la tecnica dello ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , la sua vita è dunque concepita come evolutiva e dinamica. Come il seme vegetale, la persona umana si evolve Fan, la seconda fucina, per trasformare la materia partendo dai principi racchiusi nell'Uovo primordiale. Il ventre della mamma (sia ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] pensiero e concezione dell'universo secondo la stessa polarità riscontrabile tra i grandi principi opposti come lo yin specificità, la propria relativa autonomia di sviluppo, la propria dinamica e la propria logica, il proprio tipo di temporalità. ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] uso o ad abusarne sulla base di principî morali, etici o ideologici che hanno interiorizzato di giustizia' varia a secondadell'estrazione sociale, del sesso o delle situazioni; nel caso particolari all'analisi di modelli dinamici più ampi, che sono ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...