Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] e all’attento studio delladinamica fisica del circolo , Barnard eseguiva con successo il suo secondo trapianto cardiaco: entro l’anno furono e aprire le cavità cardiache. Il principiodella circolazione extracorporea si basa sul ‘bypassare’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] '. Quasi immediatamente dopo, in modo autonomo, Ramón y Cajal e Arthur van Gehuchten postularono il principiodella polarizzazione dinamica, secondo cui i dendriti trasmettono l'eccitazione al corpo cellulare e l'assone lo ritrasmette al neurone ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione delladinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] usato per concettualizzare i problemi dell'uomo, si fonda sul principio che l'unità di osservazione pazienti in trattamento. Secondo la posizione più tradizionalista della trance, precedentemente in voga, e dimostrava molta attenzione per le dinamiche ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] secondo. dell'1% del reddito pro capite conduce a un aumento dell'1,3% della spesa sanitaria. Dunque, in linea di principio, l'aumento della spesa sanitaria è diretta conseguenza dellodell'industria e dei servizi. A questa dinamica di promozione della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] anche rilevanti elementi di disturbo nelle dinamiche professionali tradizionali. L'incapacità del sistema Natura è individuata nei principî espressi nella Tetrabiblos di Tolomeo, secondo cui le disposizioni naturali dell'individuo, le combinazioni dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] gli stessi argomenti e, a partire dalla seconda metà del XVI sec., i loro approcci si gallico (la dinamica effettiva della diffusione mondiale della sifilide venerea presenta la messa in pratica del principiodell'imitazione e fondamento di tutte le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] agli altri mediante reti di correlazioni che obbediscono a una dinamica e danno impulso a processi diversi. Se uno degli essenziale ai principîdell'ordinamento del mondo mette in primo piano le conoscenze cosmologiche e in secondo piano quelle ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Si apre così un nuovo orizzonte per la rappresentazione delledinamiche organiche e anche, semplicemente, per la salute stessa" della rivoluzione scientifica del Seicento, si attua ora la seconda rottura con un sapere che postula il principiodella ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] in studio, si realizza la scintigrafia dinamica: in questo caso, lo scintillometro frequenza variabile dai 50 ai 3.000 impulsi per secondo; negli intervalli tra un impulso e l'altro adottati erano basati sul principiodell'iterazione: il metodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] con la sigla OAT. Essa ricalca i principîdella tomografia medica introdotta nel 1968; è basata delle forme di vita. Questa rapida dinamica evolutiva si inquadra nel contesto della teoria degli equilibri intermittenti, secondo cui la storia della ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...