ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dinamismo dei gruppi extraparlamentari (movimento degli "autonomi"), che hanno contestato le istituzioni fondamentali della sinistra sindacale e politica: tanto che si è parlato dell'insorgere di una seconda edificio costruito secondoprincipi nuovi e ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] principio fondamentale della s. logica, chiamato "principio di composizionalità" (detto a volte anche "principio di Frege"), secondo . Ma 'io' e 'tu' invece appartengono alla dinamica del dialogo, designano coloro che a esso partecipano. Certamente ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] Literaturen", 1929, CLV, pp. 211-228, e 1929, CLVI, pp. 53-65). Il Franz oppone una tipologia dinamicadelle varianti alla considerazione ristrettamente stilistica e apologetica dei colleghi francesi (si oppone infatti a ogni valutazione: ‟Ho evitato ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] tracce permanenti nella dinamicadelle lingue. Nelle prime generazioni l’interdizione della propria lingua produce il però un altro fattore della morte delle lingue: ciò che restava delle comunità ladine dopo la Seconda guerra mondiale migrò in ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] e. Diversamente, nei nomi dellaseconda classe, eseguiti nello spazio della sintassi ma anche nelle strutture discorsive. Questa iconicità dinamica aspetti analogo così come sono simili alcuni principi guida cui entrambe le esperienze si ispirano, ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] interna, dell’italiano. Secondo i più attuali criteri di periodizzazione, che privilegiano il dinamismo culturale e, all’estremo opposto, dialettalismi e neologismi.
Il principio canonico della poesia barocca è il concettismo, vale a dire la ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] secondo tendenze determinate da fattori sociali (età, ceto dei parlanti, valore di prestigio o meno delle varianti, ecc.). Dinamiche ben definibili, anche se in linea di principio la seconda dimensione di variazione a intervenire è quella diastratica ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] dinamica dei processi di acquisizione è però caratterizzata principalmente da elaborazioni autonome dell’apprendente a partire dagli elementi delladella grammatica della L2 è guidata da principi e numero si sviluppa secondo la sequenza: pronome di ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] la dinamicadella ricerca e la continua formazione di nuove discipline, i linguaggi settoriali delle in maniera più o meno estesa a seconda del settore, a costituire fasci di tecnicismi agisce, infatti, il principiodell’economia, volto a contenere ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] euristico generale basate sul principiosecondo cui dalla posizione nello spazio delle aree corrispondenti a fenomeni di nuove dimensioni della variazione derivate dall’analisi delledinamiche sociolinguistiche proprie dell’ambiente urbano ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...