Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] a seconda dei generi letterari rinvia a un altro principio che, con molta frequenza, interviene nell’uso poetico del linguaggio: quello della sua delle procedure espositive del segno e quindi alla loro automatizzazione, col risultato che la dinamica ...
Leggi Tutto
Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] considerato come articolatorio). Per quanto riguarda il secondo caso, la punta della lingua, che è l’articolatore più mobile facendo ricorso alle leggi delladinamica dei fluidi e in particolare al tubo di Venturi e al principio di Bernoulli.
Il tubo ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] che fa largo ricorso al principiodella ''naturalezza'', in senso latamente della loro tendenza a governare vari fatti di morfosintassi e via dicendo. Secondo di una concezione modulare, seppure dinamica, della grammatica è stato riproposto anche ( ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] una duplice influenza (fig. 2). I principatidella Grande Russia, fra i quali emerse quello e a S-O, contro l’Impero ottomano. Con la seconda guerra del Nord (1700-21) la R. impose la costruire intrecci avvincenti e dinamici come quelli dei romanzi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] mondiale è stata il risultato di varie dinamiche. Il processo fu in parte fortuitamente innescato principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva a dividerle fra i sudditi dediti ai lavori manuali secondo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del ghanese Nkrumah che riaffermano i principidella Carta dell’ONU e della Conferenza di Bandung, e ne dello Stato-nazione. In molti casi il confine territoriale appare travolto da dinamiche politiche articolate secondo un modello tipico della ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] a 300.000 nel decennio 1921-30. Nel secondo dopoguerra l’afflusso dall’estero è nettamente calato. 7,6‰; la dinamica naturale è ormai responsabile pressoché per intero dell’incremento di popolazione e anche il principiodell’indipendenza linguistica; ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] dinamica demografica cilena subì un impulso decisivo dopo il 1835 (quando contava un milione di abitanti), a opera dellaprincipio del 2001. Il processo, riguardante in primo luogo i crimini e le atrocità commessi durante gli anni delladellaseconda ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] Economics, di cui Coase fu direttore). Il secondo filone di studi, più istituzionalista, raccoglie i di calcolo delle derivate.
La critica dei principidell’a. matematica l’accettazione cosciente dei fattori dinamicidell’inconscio; l’a. di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] del t. come «numero del movimento secondo il prima e il poi»: da un lato, infatti, Aristotele, attribuendo movimento circolare, quindi perfetto, ai cieli, accetta il principio pitagorico dell’ordine cosmico come punto di riferimento oggettivo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...