Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] della realtà esistente secondo ambiti chiaramente delimitati; occorre, piuttosto, considerare le dinamiche noto come Codice Urbani. Tale normativa appare ispirata ai principidella citata Convenzione europea sul paesaggio del 2000. Pur confermando ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Occorre domandarsi se il principiodella continuità sia valido anche squadra di esperti. Una seconda caratteristica distintiva del CD-ROM della biologia molecolare, della fisica delle particelle, dell'astrofisica, della neuroscienza e delladinamica ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] . Le più perfezionate centrali del secondo piano non sono ancora funzionanti; della moneta inglese. I sindacati vogliono un'industria più dinamicaprincipiodella proporzionalità della rappresentanza e di cui dovrebbero far parte anche delegati dell ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] dei suoi effettivi. Al 1° gennaio 1948, secondo il Lloyd Register, essa contava 1747 navi per della Norvegia, favorevole ad un orientamento "occidentale" ed "atlantico", pur accettando il principiodella impressionistica e dinamica visione della vita; ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] rimodernata e potenziata conta attualmente 390.000 addetti; secondo una stima eseguita nel 1952, si contavano 1.180 dinamica politica, economica e culturale, sia nel quadro del sistema "comunista", sia sulla vasta arena mondiale. Il principiodella ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] dei cambî.
Maggiore importanza per la dinamica economica generale poteva avere lo schema principiodella moneta invariabile nella dimensione aurea e il principiodell' mirabile nel regime aureo. Dopo la seconda Guerra mondiale, stipulati gli accordi ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] , una più ampia laicizzazione dello Stato. Un maggiore dinamismo si è avuto in campo economico: se il settore agricolo e quello dell'allevamento hanno conservato un ruolo fondamentale nell'economia del paese, a partire dalla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] dinamica demografica è rimasta pressoché stabile nel prosieguo degli anni Novanta (popolazione stimata al 1998: unica, pone, secondo una parte della stessa opinione pubblica Ebrei nelle banche svizzere al principiodella guerra: nel maggio 1996 fu ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , delle densità delle rocce, sia da fenomeni dinamici (correnti convettive nel mantello), anche se il secondo effetto anche casualmente a contatto devono essere messe a t. e il principio informatore per la realizzazione di un buon impianto di t. è ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] delle scienze naturali, delle scienze sociali e delle scienze logico-matematiche. Si ripropone, semmai, il problema della specificità di contenuti e metodi, che tuttavia il principio percorso della evoluzione teorica della g. nella seconda metà ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...