Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] 273,15 °C−1. A un dato volume vale una legge analoga (seconda legge di Volta e Gay-Lussac, o legge di Charles):
[3] Applicando il 1° principiodella termodinamica a trasformazioni isobare anche la dinamica dei moti a grande scala della nostra ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] dell'acqua. Oltre a intuire alcuni principî fondamentali dell'idrostatica, stabilì per il moto delle acque correnti il principiodella portata costante, secondo Le conoscenze dinamiche di L. derivano e si ricollegano a quelle delladinamica greca, ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] anche in via di principio, dall’altra pone i superiormente da una funzione polinomiale in L. Una seconda possibilità è che non esista nessun polinomio in L caratteristici delladinamica del sistema) che influenzano i coefficienti delle equazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] emesse, per non violare il principio di conservazione dell’energia, debbono essere riassorbite prima delladinamica, che nella teoria classica richiede la soluzione delle in C̅. Per quanto riguarda i secondi si dimostra che un ampliamento trascendente ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] ed eventualmente ad avviare quella esecutiva.
A secondadell’ampiezza dei poteri decisori del giudice, l su un percorso della quantità di moto.
Principio di a. e reazione (o principio di reazione o terza legge delladinamica). Principio enunciato da I ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] la gravità, le interazioni forti e deboli. Caduto il principiodella semplicità e costanza della natura, i linguaggi della matematica si sono modellati sul criterio della loro complessità. La filosofia della s. insiste su questi problemi, e anche la ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] secondo ordine, o in senso debole, se sono invarianti rispetto alle traslazioni del parametro i momenti primi e secondi dei sistemi con dinamica non lineare, il meccanismo della risonanza s. l’introduzione del principiodella «determinazione del prezzo ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] in via teorica da A.-L. Cauchy, trova conferma nel principio sperimentale di B. Pascal.
Per i l. reali la dell’ordine di 10–11 s.
A secondadelle caratteristiche delle di un liquido: il metodo delladinamica molecolare, che consiste nel seguire ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] attribuendo loro 3 colori diversi) soddisfare il principio di Pauli pur avendo gli spin paralleli sono in accordo con l’ipotesi secondo la quale i partoni carichi siano delladinamica dei gluoni indicano che il loro effetto di schermo è funzione della ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] giroscopici delle navi.
Formulazione matematica
In base alla seconda equazione cardinale delladinamica è ricordato come principiodella tendenza al parallelismo dell’asse giroscopico al momento sollecitante. La grandezza dello stesso dk risulta ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...