Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] proprietà delle equazioni delladinamica classica di rimanere invariate quando si inverte il verso dell’asse dei tempi; la seconda, indicata degli atomi o dei nuclei a partire dai principî primi, cioè dal comportamento dei loro componenti elementari ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] è una funzione di x e t, che, come si dimostra a partire dalla seconda legge delladinamica, deve soddisfare l’equazione alle derivate parziali del secondo ordine
[1] formula(
dove le costanti ρ e τ rappresentano rispettivamente la massa per ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] quindi:
Se la forma differenziale che figura al secondo membro della relazione ora scritta è il differenziale totale di una somma si conservi costante (➔ dinamica). Poiché il p. viene differenziale del primo principiodella termodinamica per un ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] , soggetti alle leggi delladinamica e dell’elettromagnetismo; la seconda studia invece i fenomeni di propagazione legati alla natura ondulatoria degli elettroni, per es. la diffrazione. Infatti, secondo i principidella meccanica ondulatoria, a ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] il principiosecondo cui le alterazioni climatiche sulla Terra costituiscono una preoccupazione comune di tutti gli Stati, ma evita di qualificare il c. terrestre come patrimonio comune dell’umanità, sottolineando al contrario il principiodella ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] sec., i primi sviluppi delladinamica elettrica, in conseguenza della fondamentale scoperta di una e. ‘dinamica’, dovuta ad A. pre-maxwelliana era sostanzialmente fondata sul principiodelle azioni a distanza. Ma nella seconda metà del 19° sec. ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] . L’uno e l’altro principio, caratterizzando le forze come cause di accelerazioni (cioè di variazioni di velocità) e non di velocità, costituiscono il fondamento delladinamica moderna e delle sue applicazioni. Come misura dell’inerzia di un punto ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , di origine tedesca, secondo cui la fonte del della statica:
[7] formula.
In dinamica, il principio, associato a quello di d’Alembert (con cui si aggiungono alle forze attive quelle d’inerzia), dà luogo alla relazione simbolica delladinamica ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Il primo s. delle belle arti fu proposto da C. Batteux (Les beaux-arts réduits à un même principe, 1746), secondo il quale le dinamico dal punto di vista qualitativo, bensì danno importanti informazioni su proprietà quantitative delladinamica ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] linea di principio per i dinamo, proposta inizialmente da B. Stewart nel 1882 e successivamente perfezionata soprattutto da A. Schuster, S. Chapman, W.G. Baker e D.F. Martyn, e ora universalmente accettata. Secondo questa teoria, i moti regolari delle ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...