IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dinamico, evolutivo, uno studio cioè dei mutamenti e delle innovazioni principiodella triplice funzionalità, cioè a un pensiero che suddivide le i. e le loro eventuali incarnazioni (per es., sociali) secondo tre funzioni: la prima sacra, la seconda ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] religiosa è la manifestazione accessibile delladinamica del Selbst (conscio-inconscio) e della realtà ultima degli archetipi. Jung essere soltanto spirituale. Al principiodella formazione di ogni civiltà vi sarebbe, secondo Jensen, un Ausdruck, " ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] prototipi, si rivelano particolarmente utili per l'analisi della s. e della sua dinamica. A tal fine però si rende necessario svincolare base della s.; lo scopo dell'azione solidale è quello di realizzare una società strutturata secondo il principio ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] il nuovo orientamento della semantica del secondo Wittgenstein consiste in una specie di "principio di giustizia naturale , 1975), che contribuisce a determinare il posto della logica nella dinamica generale della psiche. Se poi ora, a guisa di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] . È esemplare per la definizione delledinamichedello śāstra il modo in cui Bhāsarvajña della coscienza, che rimane di esclusiva pertinenza dell'anima. L'intelletto è anche la sede delle otto 'disposizioni' (bhāva). Secondoprincipio è il senso dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] secondo le regole geometriche di quella che oggi definiamo 'prospettiva lineare'.
Sfortunatamente, questo importante dipinto è andato perduto, ma probabilmente la sua composizione si basava su un diagramma geometrico che combinava i principîdella ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Si apre così un nuovo orizzonte per la rappresentazione delledinamiche organiche e anche, semplicemente, per la salute stessa" della rivoluzione scientifica del Seicento, si attua ora la seconda rottura con un sapere che postula il principiodella ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] nella luce. Nel 1938, alla vigilia dellaseconda guerra mondiale, Aron scriveva che lo storicismo statica, di una ragione dinamica, consente ‟quella svolta che nell'intendere e qui è dato il principiodella reciproca affinità tra gli individui" (ibid ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] secondo Faḫr al-Dīn, costituiva il più forte argomento tra quelli avanzati dai sostenitori dell'atomismo dedotto a partire dai principîdella adotterà, ancora nel 1676, appena prima della 'riforma delladinamica' (De corporum concursu, 1678). Tale ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] 1954. Husserl fa risalire al mondo greco il principiodella scienza, quale si configura nella cultura occidentale, come distruzione, a opera delladinamite, del complesso residenziale Pruitt-Igoe, costruito nel 1951 secondo i più progressivi ideali ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...