La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] il riconoscimento della liceità di principiodella “causa” – se si volesse ragionare sulla base delle categorie tradizionali statico e patrimoniale delle prima, a fronte della natura dinamica ed essenzialmente finanziaria dellaseconda, mentre è del ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] casi, il principiodella prevalenza della procedura di abbia proceduto prima del sequestro (ovviamente secondo i criteri fallimentari, e non quelli dello Stato, l’inserimento nella dinamica del diritto comune europeo e nel più ampio scenario delle ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] può esprimere la legge, la quale muta a seconda del potere che la ispira.
L’attuale contesto a singole materie, i principidella Carta repubblicana.
Il compimento della decodificazione apre l’età .
La realtà si mostra dinamica e disorganica: il moto ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] ”, specie di quello accusatorio, ed elemento coeso allo sviluppo delladinamica probatoria, raccordabile al terzo comma dell’art. 111 Cost., ma facente parte di quella gamma di principi necessariamente da porre a raffronto con l’intero quadro dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] la prima è obbligata al pagamento dell’imposta in luogo dellaseconda per fatti a quest’ultima riferibili delle imprese multinazionali europee attraverso misure volte a rendere effettivo il principiodella in una prospettiva dinamica-propulsiva, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] possono nascere dalla dinamica interna del sistema a spiegare il ritardo cui si è accennato.
Il secondo ordine di ragioni è di natura culturale e si lega, invece, alla difficoltà di staccarsi dal principiodella ‘sovranità’ della legge (quella del ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] dell’attività: per la stessa dinamicadella concorrenza, e dunque della selezione delleseconda (sulla concessione abusiva di credito) al tradizionale settore della contrattazione simmetrica tra imprese, governato esclusivamente dal principio ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] dell’intervento regolatorio amministrativo, mentre, nel secondo, si dovrebbe osservare l’idoneità della disciplina civilistica a colmare le lacune di quella pubblicistica (Berliri, A., Principi la rilevanza della fase dinamicadell’attuazione del ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] bis c.p., ha sempre riaffermato il principiodella non punibilità dell’autore o concorrente nel delitto presupposto. Al riguardo ricostruzione del bene patrimonio secondo una concezione dinamica, sotto il profilo della perpetuazione di una situazione ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] di azione della fonte di pericolo.
Per i disastri dinamici, tale presenza (art. 428 c.p.) varia a seconda che il natante o l’aeromobile siano fattispecie di disastro innominato, per contrasto con il principio di determinatezza (sent. 1.8.2008, n. ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...