Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamicadelle popolazioni di anatre, oche e altre specie di loro spettanza, secondo i principidella legge 1975 n. 382. La legge delegata sul completamento dell'ordinamento regionale (d.p ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] principio democratico', del principiodella 'continuità' contrapposto a quello della 'mutevole opinione'.
Secondo i fautori della dottrina della di un parlamento collocato da solo al centro delladinamica politica, che - sia pure in modo episodico ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] .
Da tali circostanze conseguirono: il rifiuto, come principio, della banca universale; la tendenza verso il gruppo bancario plurifunzionale, in cui gli istituti speciali operino in gran parte come enti di secondo grado; la conservazione di fatto di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] capire come la dinamica di tali principio wilsoniano di autodeterminazione dei popoli prevalse infatti l'interpretazione secondo cui le popolazioni di certi territori non erano in grado di governarsi da sé (art. 22 del Patto della Società delle ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] dinamici è divenuta classica nella teoria del diritto dopo la teorizzazione che ne ha fatto Hans Kelsen. Secondo questo autore, "un sistema di norme, il fondamento del cui contenuto e della malgrado il dominante principiodella certezza del diritto, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] organizzativa delladinamica del sistema internazionale. Il metro analitico della ciclicità può aumentare le proprie risorse; 2) proteggersi dagli altri attori secondo i principîdella regola precedente; 3) agire per mantenere il numero di ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] nella dinamica dei rapporti principio. Cfr. inoltre Cv III I 5, 6 (2 volte) e 10 E a questo deliberamento [cioè a parlare della Donna gentile, della Sapienza] tre ragioni m'informaro: de le quali l'una fu lo proprio amore di me medesimo... La seconda ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] un’interpretazione del voto come celebrazione del principio di nazionalità propedeutica al completamento del secondo una dinamica di «voto segreto in pubblico» che caratterizza a lungo l’atto elettorale prima dell’introduzione, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] non risponde. Nei paesi del secondo tipo la responsabilità finisce invece per gravare sulle casse dell'ente pubblico.
Dappertutto si vorrebbe che il sistema tributario si informasse al principiodella stretta proporzionalità del prelievo rispetto al ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] indica la necessità di ripensare criticamente il principiodell’indisponibilità del tipo, ereditato da epoche di dagli incentivi economici. Secondo i dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Nota Flash, La dinamica dei contratti di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...