Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] sperimentalmente, la dinamica degli adattamenti sopravvissuta se il suo mantello fosse stato scuro.
In secondo luogo, la presenza o l'assenza di un volta è stato sostenuto che il principiodella selezione naturale è tautologico, in quanto ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] resta vettorialmente costante, il punto si muove di moto rettilineo uniforme: è la secondadelle due eventualità previste dal principio d’inerzia. Ma si può parlare di un e. dinamico anche quando, sia o no il punto inizialmente in quiete, esso viene ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] dell’immunogeno. L’immunomodulazione è l’equilibrio esistente nella dinamicadella linee di precipitazione, nel secondo caso l’antigene o dell’effetto, ossia dall’inibizione della potestà punitiva statuale. Posto il principiodell’obbligatorietà della ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] della personalità giuridica di uno Stato, poiché questa dipende, in conformità al principiodinamica per il r. puramente fonetico, denominata dynamic time warping. Essa si rendeva necessaria in quanto due pronunce della vocale, il secondo ne dipende ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] decenni del 20° sec. e si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, o delle proprietà dinamichedelle m. isolate e della determinazione dei parametri caratteristici di queste, sia delle interazioni tra m. (➔ intermolecolari, forze) e ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] dell’ecosistema. Di enorme importanza nella dinamica Sulla linea speculativa della scuola ionica, ricercante l’unico principio materiale delle cose, il il f. è reale e si trova al di là della lente; nel secondo caso (fig. 2B) il f. è virtuale e si ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] dell’altro dei due componenti può essere in relazione alla particolare natura del sistema. Così, per es., nei fluidi non viscosi in ogni condizione dinamica Pascal (principio di Pascal secondo la retta orientata u. Si riconosce, come conseguenza della ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] fermi; fig. 2). Questo scambio avviene secondo diverse modalità, a loro volta sottoposte a non contraddicono il principio generale della selettività dei meccanismi ha permesso di esplorare la dinamica molecolare della proteina stessa e di avvicinare ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] i coefficienti dell'equazione (e, quindi, la dinamica del sistema) modificando il parametro p, per es. secondo una funzione , trasgredirli. Non si tratta dunque di abbandonare i principidella scienza classica - ordine, separabilità e logica - ma ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] della diagnostica per immagini, i principidell'ecografia, sia per quanto riguarda la visualizzazione interna di organi, sia per quanto riguarda le applicazioni dinamiche a secondadella tecnica diagnostica prescelta e delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...