È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] a 300.000 nel decennio 1921-30. Nel secondo dopoguerra l’afflusso dall’estero è nettamente calato. 7,6‰; la dinamica naturale è ormai responsabile pressoché per intero dell’incremento di popolazione e anche il principiodell’indipendenza linguistica; ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] affermarsi come il paese economicamente più avanzato e dinamico del Vicino Oriente. Il PIL, che tra mesi, il secondo subentrandogli per la seconda parte della legislatura, ma della dimensione locale e attenzioni rivolte allo sviluppo dei principidell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] dinamica demografica cilena subì un impulso decisivo dopo il 1835 (quando contava un milione di abitanti), a opera dellaprincipio del 2001. Il processo, riguardante in primo luogo i crimini e le atrocità commessi durante gli anni delladellaseconda ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] negli anni 1980, ma tale dinamica si è verificata in forma disomogenea secondo momento, Prussia. In esso fu sancito il principiodell’uti possidetis ante bellum, salvo una modifica della frontiera russa in Bessarabia, e quello dell’integrità della ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] del t. come «numero del movimento secondo il prima e il poi»: da un lato, infatti, Aristotele, attribuendo movimento circolare, quindi perfetto, ai cieli, accetta il principio pitagorico dell’ordine cosmico come punto di riferimento oggettivo ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] T. Swan (1956) l’equilibrio dinamico tra risparmi e investimenti viene illustrato prestito estero promettendo di ripagare in un secondo tempo il capitale e gli interessi 1992, ha consolidato il principiodello sviluppo sostenibile attraverso la sua ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] da massi naturali, di dimensioni diverse a secondadella zona in cui ricadono. I massi (scogli le attività portuali per adeguarli a una visione dinamica del p. come luogo di attuazione di delle attività portuali. Per il principio di separazione delle ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] la giustizia è sostanzialmente dinamica: un o. .); l’O. dei Templari (1119); nel 1174, o secondo altri nel 1179, l’O. del s. Sepolcro di Gerusalemme principiodell’eguaglianza, gli o. cavallereschi risorsero con Napoleone I che creò (1802) l’O. della ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] sviluppatisi a partire dal secondo dopoguerra (Canada, Francia, dinamicadella divisione internazionale del lavoro e delledelle strutture edilizie nuovi valori di composizione architettonica, vanno ricordate quelle ideate, al principio ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] un eccezionale documento della pittura tardo-antica, del secondo venticinquennio del 5° cappella dell’arcivescovado, con splendidi mosaici della fine del 5° secolo.
Del principio del assestando e consolidando dinamiche di ridistribuzione demografica ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...