CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] all'essenza immagini di densa vivacità narrativa, corposa e dinamica e di concentrarle in figure lineari di semplicità ed e reinterpretato secondo i medesimi principi di rigore espressivo già applicati alla decorazione delle abbazie bernardine. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] processo di valutazione di assetti alternativi.
Secondo il principiodell'analisi dell'impatto, i modelli sono in grado ecc.) mentre può divenire impropria per la rappresentazione delladinamica o della domanda urbana (per es. domanda di mobilità ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] notevole forza dinamica. Questa della sala: i musicisti, quindi, udivano il loro stesso suono, che aveva percorso circa 80 m, con un ritardo di oltre un quinto di secondo e cioè sotto forma di eco.
Altre due grandi auditori progettati sul principio ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] che avevano almeno saputo recepire il principiosecondo cui il valore dell'oggetto archeologico non è soltanto quello intrinseco degli spazi espositivi nonché mediante la dinamica degli incrementi delle raccolte, hanno perseguito il miglioramento dei ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] corpo solo in quei punti in cui dinamicamente poggiano i piedi. Le pareti sono a riducibilità all'antropomorfismo, mentre per i secondi non vale altrettanto, data la . Nell'arredamento si afferma il principiodella convenance, da intendersi come il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , con risvolti teologici. Il motivo dinamico del bambino teso verso un oggetto con San Francesco che riceve le stigmate. Secondo il Vasari egli preparò il cartone con la ruolo di Vicario), con l’altro principedella Chiesa Paolo e, ai piedi del ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il 1911 e il 1912. Il dinamismo futurista insieme ai cunei luminosi del raggismo secondo assi direzionali rotanti. Gli ‛organici' invece rifiutano la geometria euclidea e le forme regolari, accentuano la plasticità, il principiodella crescita dell ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] della mitologia greca. Alcuni sono di espressione naturalistica e dinamica al trono di Sesostris I, secondo sovrano della XII Dinastia. In seguito, anch'egli monaco in quella stessa zona. Al principio visse la vita eremitica; nel 371 entrò nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la concezione aristotelica delladinamica. Nel corso della generazione successiva, l'autore anonimo della Guerra ussita descrisse un tasto che funzionava secondo il principiodella leva: premendo la valvola si provocava l'immissione dell'aria in un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] secondo le regole geometriche di quella che oggi definiamo 'prospettiva lineare'.
Sfortunatamente, questo importante dipinto è andato perduto, ma probabilmente la sua composizione si basava su un diagramma geometrico che combinava i principîdella ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...