Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] più (secondo un delle realtà locali valeva si, almeno in linea di principio, a mantenere in più spiccato risalto il legame della continuità storica, delladinamica, soprattutto finalizzata a una riqualificazione anche delle funzioni sociali delle ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] della cultura e la ricerca scientifica e tecnica": anche con riferimento a tale fondamentale principio non può negarsi che nei concetti di sviluppo e di ricerca siano ontologicamente presenti tensioni dinamiche , che, secondo l'importanza archeologica ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] secondo manifesto i futuristi dichiaravano: «Il gesto per noi non sarà più un momento fermato del dinamismo universale: sarà la sensazione dinamica ), Tato (Guglielmo Sansoni) – enuncia il principiodelle prospettive aeree: i moti a spirale e mutevoli ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] A Roma protagonisti del commercio della prima metà dell'Ottocento sono l'antiquario P.M. Vitali, vicino ai Torlonia e al principe di Baviera, e la famiglia Vescovali, punto di riferimento soprattutto per la nobiltà polacca. Dalla seconda metà del XIX ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dinamiche.
La condizione dellprincipio genetico, per sua natura semplice e unitario, può sviluppare organismi strutturalmente ampi e articolati.
Un terzo argomento da approfondire è l’idea di realtà. Per un aspetto essa non può configurarsi, secondo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] esaminare ed una emulsione fotografica.
Principi teorici
Le particelle β, emesse può assimilare ad una sorta di microscopia dinamica per la caratterizzazione in tempo reale a seconda del materiale di cui è composto, della sua densità e delle sue ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] il 'progetto' moderno, livellando le diverse pratiche abitative, ratifica e generalizza il principiodell'adattabilità dell'uomo alla casa. Se dal secondo dopoguerra gli standard dimensionali e prestazionali codificati dalla ricerca tipologica hanno ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] mostre, all'arte tipografica. Tatlin ha seguito rigorosamente questi principi e ha creato oggetti d'uso per la vita quotidiana, secondo concetti funzionali validi ancor oggi. Questa concezione dell'arte è tuttora viva, anche se in forma parzialmente ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] della linea sul filo degli orli ondulanti delle pieghe sembra rinnovarsi, malgrado la maturità gotica dello stile, il gusto all'opposizione dinamica del regno armeno di Cilicia dellaseconda metà del sec. 13°, a in base al principio acrofonetico, per ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] finitura delle superfici intonacate. La coloritura può essere realizzata secondo due della materia e del dato storico, ma si struttura in un'attività dinamica questo viene progressivamente acquisito il principio, nell'affrontare i problemi ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...