STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] delle proprietà era lasciata alla evidenza visuale o a esempi generalizzabili, e non svolgeva alcun ruolo il principio di omogeneità, secondo cui limite era zero», adoperando ancora una intuizione “dinamica”. È un’idea di continuità del tutto diversa ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , ossia considerando un'asta diretta secondo una direzione radiale uscente da T principiodella conversione fotovoltaica di energia. Esse possono comportare gravi problemi dal punto di vista delladinamica strutturale e della stabilità, a causa della ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di governo.
Il principiodella continuità motivava anche la seconda clausola della legge del 1297, che 125 n. 71. Ci fu comunque un Dinamante Ziani supervisore della lavorazione dell'oro nel 1364 e membro della quarantia nel 1365. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] probabile che le forze nucleari siano sensibili alla struttura dinamica del nucleone i cui effetti appaiono come ‛stati eccitati conto del principio di esclusione di Pauli, secondo il quale non possono mai esserci due nucleoni dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] questa l'epoca dei grandi palazzi dei principidella famiglia reale: il Louvre di Parigi, il 1154) e i loro seguaci. Importanti opere dellaseconda metà del sec. 12° e del 13° per un ruolo difensivo dinamico e aggressivo.Un'alta concentrazione ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] radiazione della fotosfera.
Lo strumento principe per la fotografia della cromosfera secondadella profondità al disotto della superficie. Sia la rotazione differenziale che la convezione svolgono una funzione importante nella creazione delladinamo ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] infatti, per il principiodelle immagini, la presenza quindi con variazione di S(P) più rapida) è quello secondo la normale a S(P)=S1 passante per P1. A una SSB si dovrà far ricorso all'equalizzazione dinamica e alla diversità spaziale. Per quanto ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] della cupola e della lanterna. Secondo il citato documento del 1300, dei lavori della cattedrale si vedeva già un magnifico principio in trono tra due monaci in una maniera grafica e dinamica di matrice transalpina.A partire dalla metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] principidell'ulteriore differenziazione sessuale e somatica. Anche qui il ruolo principale sembra spettare agli androgeni nelle fasi sensibili, pre- o perinatali a secondadelle il tentativo di somatizzare la dinamicadella psiche si esaurisce, del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a seconda che individuino le cause della guerra nel funzionamento del sistema internazionale oppure nelle dinamiche interne opera dell'avversario, sulla base del principiodella nazionalità passiva (le vittime delle violazioni erano cittadini dello ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...