Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] e differenziata del principiodell'economia cognitiva ( pervenire a una misura non più statica ma dinamicadell'intelligenza. Così la 'mediazione semiotica', offerta teoria biologica intuitiva dei bambini, secondo cui gli esseri viventi sono quelli ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] secondo. Stark ed Einstein stabilirono, con la loro legge sull'equivalenza fotochimica, che nel processo fotochimico primario ogni quanto assorbito attiva una sola molecola. Da questo principio d'osservazione della natura e delladinamica degli stati ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] le utilità marginali del consumo nel primo e nel secondo periodo e c₁+c₂/(1+r)=y₁+y₂/(1+ Jappelli, T., Rossi, N., Dinamicadella popolazione e risparmio privato, in Banca (tr. it.: Sui principîdell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] dalle sole leggi dello Stato; ammise, per cause specifiche, il divorzio contro il principiodell'indissolubilità; pose delladinamica sociale: ai gruppi familiari polivalenti sul piano lavorativo delle campagne tradizionali si sostituirono, secondo ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] scadenti delle élites. Questo avrebbe prodotto la mancata legittimazione di un governo basato sul principio diseguaglianza è sintomo di mutamento dinamico, di mobilità sociale, di livellamento delle opportunità; il secondo è sintomo di una società ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] principiosecondo cui si trattava di una «speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa», come recitavano i nuovi statuti dell di una Chiesa attraversate da accelerate dinamiche di trasformazione. Raffigurato come il ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] della politica estera estremamente dinamicadell'ideologia ateniese, con la realistica ammissione che ogni città che abbia un impero è costretta a esercitare tirannicamente la propria egemonia, sia un giudizio negativo, ispirato al principiosecondo ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] della nosologia ontologica 'realista' e quelli della patologia dinamica Schönlein), ricavato grazie al principiodella specificità morfologica di alcune è subclinica, senza segni particolari; la seconda comincia con la comparsa dei sintomi, prosegue ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] dinamicadella materia, adattandola poi ai fenomeni senza sufficienti prove sperimentali. Giacché, se Newton aveva sottolineato il valore e contenuto empirico dei "principî" dell'ottica e della a Roma il secondo volume dell'immenso poema in ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] . L'equazione (1) è sostanzialmente la seconda legge delladinamica applicata a un mezzo continuo in presenza di ha K ≃ 4.
In una descrizione statistica della turbolenza, derivata da principî primi, si devono considerare le equazioni di evoluzione ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...