PROGRESSIONE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Il principiodella simmetria, operante nella musica, così come nelle altre arti, ha dato origine alle progressioni. In senso melodico si chiama con tale [...] della stessa scala sia verso il grave (progr. discendente) sia verso l'acuto (progressione ascendente); ovvero sui corrispondenti gradi di altra scala. Nel primo caso la progressione è tonale, nel secondo ha la sua base dinamica il crescendo, in ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] a 300.000 nel decennio 1921-30. Nel secondo dopoguerra l’afflusso dall’estero è nettamente calato. 7,6‰; la dinamica naturale è ormai responsabile pressoché per intero dell’incremento di popolazione e anche il principiodell’indipendenza linguistica; ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] con il brahman. In altre parole, il principio onnipresente del mondo e l’intima essenza del La seconda, invece, espone la posizione filosofica o metafisica delle Upaniṣad di numerosi obblighi relativi alla dinamica fra individuo e società. Inoltre ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] decenni del 20° sec. e si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, o delle proprietà dinamichedelle m. isolate e della determinazione dei parametri caratteristici di queste, sia delle interazioni tra m. (➔ intermolecolari, forze) e ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] 1952), contribuendo a consolidare i principidell'economia matematica introdotti da A. il fuoco della sua ricerca dall'aspetto contingente a quello dinamicodella realtà cadere a sua volta in decadenza. Secondo una visione dura e pessimistica, la ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , delle densità delle rocce, sia da fenomeni dinamici (correnti convettive nel mantello), anche se il secondo effetto anche casualmente a contatto devono essere messe a t. e il principio informatore per la realizzazione di un buon impianto di t. è ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] dei denari in maniera conforme al principio utilitario senza aver prima considerato se avanzate dal Marshall nella secondadelle due direzioni da noi economic papers, Londra 1960; M. Kalechi, Dinamica degli investimenti e del reddito nell'economia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] in un contesto estetico i principidella cibernetica fu N. Schöffer (1912 Lo studio delledinamiche percettive e dell'interazione tra l .
R.M. Friedhoff, W. Benzon, Visualization. The second computer revolution, New York 1989.
M. Lovejoy, Postmodern ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dell'immateriale, della complessità e dell'esteriorità: la fisicità degli oggetti tecnologici appare concentrarsi sulla loro superficie, mentre il principio tutti i giorni. La dinamica che regola tale comunità delineato della t. secondo la logica ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] ruolo dominante nella dinamicadelle popolazioni con struttura priori è chiamata principio del massimo. Allo stesso modo, le soluzioni dell’equazione di trasporto delle condizioni iniziali associate al primo sistema può essere di troppo nel secondo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...