Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] g. La documentazione di pesi e bilance romane nelle province dell'impero è pure cospicua: pesi per trutina e aequipondia sono stati rinvenuti, ad una parasanga, il secondo a due parasanghe, vale a dire un bēru babilonese. Tra le misure di capacità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , dopo lo sviluppo e il tracollo dei primi imperi dell'età del Bronzo Tardo nella seconda metà del II millennio a.C., dal regno il I millennio a.C. si hanno anche le cronache babilonesi e gli annali assiri. Gli scribi assiri hanno anche redatto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] nelle scuole di gran parte dell'impero assiro e poi di quello babilonese.
La più famosa e completa lista tradizione delle liste lessicali tematiche (in cui i termini sono organizzati secondo i loro significati), che, attestata attorno al 2800 a Ur e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] millennio a.C.) l'unificazione politica negli imperi assiro e babilonese ne sono espressioni vistose e tutt'altro segno è estrinseco rispetto alla condizione fisica del malato, nel secondo caso è invece pertinente. Tale differenza non poteva non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] la gloria e il potere dell'Impero romano.
La metrologia
di Pietro Dominici numerico sessagesimale degli Assiro-Babilonesi (multipli e sottomultipli di passo da 1,478 m) e il suo multiplo secondo 1000, il miglio (miliarum) per le misure itinerarie ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] usufruiscono dei contatti carovanieri con lo Yemen. Successivamente i Babilonesi conquistano anche lo Higiaz (Teima e fino a Medina). allo Yemen.
11. L'impero achemenide
Nella seconda metà del VI sec., l'impero achemenide allarga ulteriormente i ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] nuova epoca di confusione, il cosiddetto Secondo Periodo Intermedio (1640-1540): a est del Bronzo e con il disgregarsi dell'impero a seguito delle migrazioni dei 'Popoli del cultura egizia, rispetto a quella babilonese, ha un'importanza relativamente ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] sumera, assira e babilonese. La città sumera di mentre a occidente – dove il Sole tramonta e quindi, secondo gli Egizi, muore – vi erano le città dei morti la fondazione di San Pietroburgo, la capitale dell’Impero russo (1703), e si chiuse con il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sua prima parte, dalla straordinaria fioritura dell'impero assiro e, nella seconda parte, dal predominio di Babilonia, che, dopo .
Mentre il centro dell'Assiria crollava sotto l'attacco dei Babilonesi e dei Medi nel 612 a.C., l'insediamento assiro ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a.C.), combatté a lato dei Babilonesi, forse in una della campagne siro- Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987, pp. 52-53, 76-77 faïence e forse di ceramica era un emporion secondo Erodoto (II, 179). Lo storico descrive ...
Leggi Tutto