IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] tavolette e le stele assiro-babilonesi ci forniscono molti particolari Esauritisi i comuni nelle lotte contro l'impero e in quelle intestine, il fervore si avrebbe un quantitativo di 1,13 litri al secondo per ettaro; se la durata fosse di 180 giorni ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dignità, è d'ora in poi, sia pure la seconda città dell'Impero, ma nulla più che un capoluogo di provincia, di astrologia, ignota al più antico mondo greco, è nominata quale babilonese, non senza meraviglia, dal medesimo Eudosso e da Teofrasto. ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] 'aramaico come lingua ufficiale dell'impero persiano a occidente dell'Eufrate &mis4;1 assume il valore di ben cinque lettere diverse a seconda del numero e della disposizione dei punti: &mis4;2 b, primitivo: il talmudico babilonese e il mandeo ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] in Egitto, contengono appunto numerose lettere, quasi tutte in assiro-babilonese, oltre che dei re di Babilonia e Assiria, di regoli mentre in un secondo tempo opinò che entrambe le formule rescripsi e recognovi si riferissero all'imperatore, e che la ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] volle conservare un pezzo di tappeto babilonese da lui ereditato.
Il tappeto la manifattura sotto il consolato, l'impero e la restaurazione, fino a quando il primo e il terzo filo sono tesi, il secondo è lento.
19. Sennah (Siḥneh), nel Kurdistān, per ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] ed economiche degli architetti antichi. Queste condizioni variano secondo i paesi. In Egitto essi godevano d'una che in condizioni identiche si trovassero gli architetti negl'imperi assiro e babilonese; ma certo si esagera quando si pensa che ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] si fanno saltare i grandi scheggioni secondo il verso del marmo, per del museo del Cairo, risalente all'antico Impero, intagliata in legno di sicomoro e a ligneo. Tale tecnica è comune alla scultura assiro-babilonese (si vedano, per es., le lastre ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] allargata in pianura sulla riva sinistra la seconda, costituisce un paesaggio variato di altipiani potere dei re e poi degl'imperatori franchi subì una diminuzione assai del periodo della cosiddetta "cattività babilonese", e vi fu anche eletto ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] ora riescono a espandersi e a fondare il secondo loro grande impero. Subito dopo la morte di Shuppiluliumash scoppiò in dell'antichità. Gli Hittiti adoravano, come gli Egiziani e i Babilonesi e Assiri, le forze della natura e i più importanti oggetti ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] della birra, sebbene anche per la civiltà babilonese e assira la fabbricazione e l'uso quale, in quasi tutte le provincie dell'Impero, ne sorsero altre di varia importanza.
Il aria sotto pressione; in un secondo tempo fa scendere un tubo metallico ...
Leggi Tutto