SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] sorsero dopo la cattività babilonese, per l'insegnamento , Lo stato e l'istr. pubbl. nell'impero romano, Catania 1911; G. Salvioli, L'istruzione , Parigi 1865; J. Simon, La réforme de l'ens. secondaire, Parigi 1874; E. Brouard, Essai d'hist. crit. de ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Mesopotamia meridionale, dal quale è derivata la medicina assiro-babilonese. Nel terzo millennio, si è pure sviluppata la medicina Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un grosso calcolo (fig. 43). Secondo una leggenda, Enrico II, soffrendo di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] al sommo del tallone e non più nel mezzo; impera il tipo a cannone. Le spade abbondano e sono delle civiltà egiziana e babilonese-assira. Senza entrare a E. Brizio e continuata da altri, secondo cui nelle terramare si dovrebbe scorgere uno stadio ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] a lastre in rilievo, a cui si alterna la decorazione babilonese a mattoni smaltati, di cui possiamo ricordare il più famoso differenti, secondo varie esigenze. Questo palazzo è descritto nel libro delle cerimonie dell'imperatore Costantino ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , con l'aiuto anche dei Babilonesi (regno neobabilonese) si schierano contro il temibile e odiato Impero assiro. Cade Ninive nel 612, situazione dell'Armenia fu naturalmente presa in esame: secondo quanto Augusto stesso ci dice nel suo testamento, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] dell'epoca delle Crociate. Del resto, il poema babilonese della creazione (Enuma elish) e quello di Gilgamesh numerosi carmi di Riano, quello sulla seconda guerra messenica, era letto ancora dall'imperatore Tiberio. Questa produzione è perduta, ma ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Delbrück (sec. II a. C.) e di Tenney Franck (seconda metà del I a. C.). Più accordo vi è sulla a. C., ma il resto al primo impero; il Delbrück, al cui parere ci avvicineremo, . Tornati gli Ebrei dall'esilio babilonese in patria, la prima cura ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] può valutare su questi dati calcolati per un pendolo che batta il secondo: al polo l = m. 0,9958, a Londra 0,9941 Le civiltà egizia, assiro-babilonese, meda, greca, l'ora boema (hora bohemica), introdotta dall'imperatore Carlo IV, la quale non è altro ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] la fronte per la prima, il naso per la seconda, la barba per la terza. Fate i capelli fuori i Romani, gli Egizî, i Babilonesi, ebbero religioni prive di ogni costituzione dell'impero giapponese sotto il primo (leggendario) imperatore Jimmu-Tennō ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] si veda dalla Terra sotto l'angolo di un secondo ha una estensione reale di 720 km.
La lui una divinità maschile. Il nome babilonese e assiro del dio mesopotamico del Sole , reso festivo da Costantino per tutto l'impero. E così nel corso dell'anno vi ...
Leggi Tutto