Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Astronomia e religione: sul controllo del tempo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] dei giorni, dei mesi e degli anni secondo i ritmi naturali del ciclo solare e del molto più antico, di remota origine babilonese, basato sull’esatta successione dei cicli ecclesiastico che caratterizza il Sacro Romano Impero fa sì che anche il potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] piuttosto che attraverso un progresso ininterrotto, l’Impero va costituendosi secondo un processo evolutivo all’interno del quale fino a Dur-Kurigalzu e Sippar, nel cuore del territorio babilonese, per poi risalire lungo il medio Eufrate e il Khabur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica imperiale [...] l’assetto politico e amministrativo dell’Impero introducendo le province, la presenza e in lingua assira e di un secondo scriba che invece registra gli stessi del mattone a rilievo abbia un’origine babilonese. Mattoni a rilievo, disposti a comporre ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] e nelle istituzioni culturali dell’Impero, una scarsità di sbocchi a Genova la libera docenza in storia assiro-babilonese, intervallando le sue peregrinazioni tra i licei del uno dall’altro, che furono un secondo tratto caratteristico di tutta la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] Marduk.
Dal punto di vista politico, l’Impero persiano controlla i territori, le vie di di colonne, spesso scanalate secondo il gusto ionico, tale decorazione sembra avere una derivazione babilonese – si pensi alle celeberrime decorazioni ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] ad opera dei Babilonesi di Nabucodonosor, segnava la decadenza dell'altro grande impero che aveva a Naqsh-i Rustam, scavate nella roccia a una certa altezza dal suolo secondo un modello pre-a., hanno la facciata scolpita, con la porta incorniciata ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] Dieta) di Worms, fu messo al bando dall’impero di Carlo V. La scomunica e il bando furono della nazione tedesca e La cattività babilonese della Chiesa, 1520), ma Erasmo e la sua visione troppo razionalista, secondo Lutero, del rapporto tra Dio e l ...
Leggi Tutto
L'invenzione dello zero
Angelo Guerraggio
L’invenzione dello zero
Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] astronomia babilonese portò i greci a adottare il sistema sessagesimale, dividendo le ore in 60 minuti e questi in 60 secondi. Si i domini musulmani raggiunsero confini più ampi dello stesso impero di Alessandro Magno. È nella loro espansione verso la ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] coincise con la decadenza dell'impero assiro sopravvenuta alla morte di Tiglatpileser imporsi, tanto che l'ultima dinastia neo-babilonese, quella dei Caldei, fu una dinastia agli inizi del I millennio: secondo lo studioso tedesco gli Aramei avrebbero ...
Leggi Tutto