In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] difficilmente si può spiegare se non si ammette la dipendenza più o meno diretta dei primi dai secondi. Anche dopo la caduta dell'imperobabilonese, i "Caldei" introdussero quest'arte, attraverso la Siria, in Grecia e a Roma; dove godettero grande ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] del 3° millennio a. C. A questa antichissima civiltà ne succede una seconda, nella quale i più ravvisano il primo strato di popolazione semitica, e Al tempo stesso, il formarsi del grande imperobabilonese sotto la dinastia di Hammurabi favorisce l' ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] comunicato, non ci sembra che, sulla base di questa seconda interpretazione, si possa sospettare che anche il brano della statua simboleggiante in quella precisa forma la decadenza dell'imperobabilonese. Tuttavia in D. la statua del veglio di Creta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] dio della Luna, Sin, a svantaggio di Marduk. Sempre secondo gli stessi studiosi, il quasi esilio autoimpostosi da Nabonedo è ingratitudine e del tradimento del popolo babilonese) così come il crollo rapido dell’Imperobabilonese nel 539 a.C., quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] La chiave di lettura è duplice: la rovina del secondoImpero sumerico per mano di Hammurabi, per esempio, viene percepita è assai interessante, successivamente alla decadenza del primo imperobabilonese dopo la morte di Hammurabi, l’avvento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] sharri). Essi vengono assorbiti nel tessuto sociale e produttivo, omologati secondo la formula “contai fra gli Assiri”, la quale è attestata d’impero”, ad emergere quale lingua ufficiale dell’Imperobabilonese prima e dell’Impero persiano poi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] qui una ricca serie di monete di argento prima sul sistema babilonese, poi, forse in conseguenza dell'apertura della nuova via commerciale a parte che da alcuni storici è chiamato il secondoimpero bulgaro. La Macedonia fu il centro di questo stato ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] persiano Ciro il Grande conquista Babilonia, distrugge l'imperobabilonese, e concede la libertà ai deportati in quelle sono molto incerti: nel 1895 erano calcolati a 47.000; nel 1845, secondo il Guys, a 25.000, come si è detto sopra, ma altri ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] più antica novellistica semitica, giacché né la letteratura babilonese-assira (che pure dà tanta parte all' si fanno più frequenti con gli scrittori eleganti e leggieri del SecondoImpero, quali Edmond About e Ludovic Halévy; e per venire alla scuola ...
Leggi Tutto
GIOSIA o Iosia (ebr. Yo'shiyyāhū; i Settanta 'Ιωσίας; la Vulgata Josias)
Giuseppe Ricciotti
Uno degli ultimi re di Giuda, che fu figlio di Amon e nipote di Manasse regnò dal 639 al 608 a. C. Ucciso da [...] Re, XXII, 3 segg.; v. deuteronomio; pentateuco). Sulla scorta e secondo le norme di quel libro il re, d'allora in poi, a. C.), che il faraone saliva per attaccare il nuovo imperobabilonese, e non per cooperare alla caduta di quello assiro: che ...
Leggi Tutto