Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] ai partiti e ai sindacati: è un pluralismo riconosciuto dall'alto.
Tra società e Stato
In Europa, nel secondodopoguerra, non si è sviluppata una compiuta teoria pluralistica. Ciò non significa che giuristi e sociologi non abbiano rivolto la ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] popolazioni, fino a indurle a dissociarsi dai guerriglieri e a chiedere la protezione di Roma. Nel secondodopoguerra le potenze occidentali ebbero ragione della guerriglia greca, ampiamente dipendente dall'aiuto internazionale, quando cessarono i ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] alcuni - anche se pochi - esempi significativi del ricorso alla nozione di decadenza nelle scienze sociali del secondodopoguerra, in riferimento a temi che hanno particolarmente impegnato gli studiosi negli ultimi quattro decenni. Per gli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondodopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] della volta sottile, con una strategia tecnologica che nel dopoguerra anche a livello internazionale diventa uno dei motori del quello che il piano Ina-Casa (che è entrato nel secondo settennio) esercita sull’architettura.
È anche l’occasione per la ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] visione del mondo moderno in opposizione alle teorie dello sviluppo economico prevalenti nei primi due decenni del secondodopoguerra. La world-system perspective è particolarmente critica sia verso le teorie unilineari dello sviluppo 'per stadi' di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] del Novecento subirà una pesante riduzione con la chiusura di molte attività estrattive soprattutto a partire dal secondodopoguerra.
Negli stessi anni in cui si istituiscono le scuole minerarie, nelle principali sedi universitarie della penisola si ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] radiofoniche. Da allora questo mezzo ha conosciuto un grande sviluppo, incontrastato fino a che l’arrivo della televisione, nel secondodopoguerra, non l’ha fatta passare un po’ di moda. Qualcuno allora ha pensato a una sua prossima scomparsa, che ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] , XI, 6) che non sono però portatori di verità predeterminate. Secondo le concezioni rivoluzionarie francesi (ispirate a J.-J. Rousseau nel Contrat nella democrazia rappresentativa.
Nel secondodopoguerra le istituzioni parlamentari hanno dovuto ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondodopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] da attività di evasione, forma di divertimento e di confronto campanilistico, in vera e propria attività professionale, intorno alla quale ruota un giro di affari che coinvolge milioni di persone e interessi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] e la tradizione letteraria è stata confermata dalla ricerca archeologica, che ha iniziato, in particolare dal secondodopoguerra, a investigare l'articolato sistema di canali di irrigazione presente nel territorio etrusco. Dietro ai notevoli ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...