Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] anche quelle legate al genere e al sesso (Gender power and culture 2001).
I dati statistici indicano, a partire dal secondodopoguerra, una crescita sostenuta della quota femminile sul totale degli atleti: da poco più dell'8% nel 1948 a oltre il 20 ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] la quale, per dispiegarsi pienamente, necessitava di condizioni che avrebbero cominciato a materializzarsi solamente nel secondodopoguerra. La pubblicità nel suo insieme, soprattutto nella situazione italiana, scontava infatti un forte ritardo nei ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] 19 M.C. Giuntella, Virtù e immagine della donna nei settori femminili, in Chiesa e progetto educativo nell’Italia del secondodopoguerra 1945-1958, Brescia 1988, pp. 274-300.
20 I. Da Castellanza, Nuzialità e maternità, Bergamo1946, pp. 208-209.
21 B ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] vedi E. Mazzini, Da cultura ammessa a retaggio discorsivo. L’antiebraismo e la «Civiltà Cattolica» nel primo quindicennio del secondodopoguerra, «Storia e problemi contemporanei», 22, gennaio-aprile 2009, pp. 83-99.
50 Per padre Lombardi e per la ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] 1945; come punto di riferimento, in verità più conclamato che reale, dei processi di decolonizzazione nel secondodopoguerra; come ostacolo inerziale rispetto ai progetti di ricomposizione federalista e di superamento dello Stato nazionale definiti ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] capitalistico, alla libertà e alla democrazia, da un lato, e che al capitalismo del secondodopoguerra ascrive tuttavia caratteri autoritari, illiberali ed antidemocratici, strutturalmente contraddittori con la logica della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] teorica ed empirica che possano essere considerati altrettanto famosi.
Il dibattito antimarginalista nel secondodopoguerra
Gli economisti che nel secondodopoguerra si dedicarono ai problemi del lavoro, con un approccio più analitico di quello ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] i rapporti di forza, non solo e non tanto numerici, fraAzione cattolica e movimenti si ribaltino radicalmente nel secondodopoguerra anche in ragione della storia dell’associazionismo cattolico negli anni del fascismo. A dispetto dei numerosi e gravi ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] terreno della vita teatrale europea (v. Aliverti, 1997).
Il teatro d'oggi tra partecipazione e intrattenimento
Il secondodopoguerra ha segnato indubbiamente in Europa una forte ripresa delle attività artistiche, culturali e teatrali, che in quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e società, Roma 2003.
A. Di Meo, Scienza e Stato. Il laboratorio chimico centrale delle Gabelle dalle origini al secondodopoguerra, Roma 2003.
R. Maiocchi, Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...