Uomo politico turco (Ödemiş 1887 - Ankara 1953); si distinse nella guerra d'Anatolia per l'organizzazione della resistenza contro l'invasione greca (1919-22); deputato di Smirne alla Grande assemblea nazionale, [...] presidente del Consiglio (1942-46), durante il secondo conflitto mondiale riuscì a mantenere la neutralità della Turchia, che intervenne in guerra solo nel febbr. 1945. Nel dopoguerra, preoccupato dall'espansionismo sovietico, S. sostenne fortemente ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] I due maggiori storici tedeschi dell'immediato dopoguerra, Friedrich Meinecke e Gerhard Ritter, che 1989) - era un partito gerarchico incentrato sulla figura del Führer, diviso secondo il modello fascista in un'ala politica e in un'ala militare (SA ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] di ricostruzione delle flotte, in riferimento al quale si riportano le seguenti cifre per i vari effettuati nei primi anni del dopoguerra, sempre secondo il Lloyd's Register of shipping: 1946: t. s. l. 2.127.421; 1947: 2.111.886.
Il grosso della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1933-35, all'ultimo quella di Belluno col 20,5‰), e, secondo la norma generale, è assai più forte nelle campagne in confronto ai 1934; M. Pilla, Il movimento della popol. veneta nel dopoguerra, in Rivista italiana di statistica, II (1930), pp. 21 ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] e O. Undén, a loro volta, in base all'assunto secondo cui il diritto di proprietà non costituisce un'entità unica e Kreisky'' (1970-83). La lunga crescita economica del dopoguerra aveva suscitato attese di benessere e favorito mutamenti di cultura ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] concetto e il termine nella storiografia
È solamente nel dopoguerra che sia il termine sia il concetto di della guerra fredda, Milano 1964).
A.J.P. Taylor, The origins of the Second World War, London 1961 (trad. it. Bari 1961).
G. Kolko, The roots ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] uso', vale a dire l'adozione cosciente, di secondo grado, tanto delle risorse espressive popolari, del dialetto .
A. Leone De Castris, La critica letteraria in Italia dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1991.
U. Eco, Interpretation and overinterpretation ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] centrale colpite dai massacri avrebbero partecipato in massa, nel dopoguerra, alle lotte per la terra organizzate dai partiti e disco di vinile rivelò la spiacevole tendenza a fratturarsi secondo linee radiali, dopo che era trascorso un certo numero ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] per le vicende e l'importanza della lotta nel quadro della seconda Guerra mondiale, per la tattica seguita nell'attacco e nella difesa sommergibile americano Squalus, affondato nel 1939.
Nel dopoguerra l'Inghilterra ha continuato a lavorare in questo ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] che biennale.
Dopo la felice conclusione, nell'immediato dopoguerra, della crisi dell'Azerbāigiān, la P. dovette affrontare di ambizioni dittatoriali. Il 15 agosto 1953 lo scià lo destituì una seconda volta e nominò al posto suo il gen. Zahedi. Il che ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...