SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] negli anni Novanta. Nelle prime elezioni del dopoguerra, svoltesi nella primavera 1994, le difficili condizioni presidenza della repubblica, A. Calderón Sol, ha sconfitto al secondo turno, in aprile, il candidato delle sinistre Zamora; nell' ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] che la loro domanda di protezione sia esaminata secondo norme uniformi, in modo che, indipendentemente dal luogo 19 aprile 2015 è avvenuta la «più grave sciagura del mare dal dopoguerra» (Ansa, 19 aprile 2015), un naufragio nel quale hanno perso ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] completamente rimaneggiata nel sec. XVIII. I restauri del dopoguerra mirarono a ritrovare e a rimettere in luce gli al comando del gruppo d'armata del centro e il comando della seconda armata e della difesa di Verdun fu affidato al Nivelle. Questi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] secondo un modesto tasso di incremento annuo (4‰), segnando una lieve ripresa rispetto al quindicennio precedente; ma già a
L'instabilità politica che contraddistingueva la D. fin dal dopoguerra, con il costante ricorso a elezioni anticipate e la ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] aspirano a ingrandimenti territoriali o di altro genere; Secondo: essi non desiderano veder mutamenti territoriali che non e fra alcuni dei vincitori, usciti sacrificati dalle sistemazioni del dopoguerra, è stata grande e si sono udite parole forti, ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] l'indipendenza di taluni Stati del Crescente fertile, quali lo ‛Irāq, la Siria e il Libano, che nel primo dopoguerra avevano conosciuto solo l'ambigua soluzione del Mandato. Il decennio susseguito (1949-59) doveva vedere ulteriori affermazioni dell ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] 1-13.
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, al governo del paese si sono alternate coalizioni la scelta di neutralità che aveva contraddistinto la F. fin dal dopoguerra, così come non era venuto meno, in questi anni, il ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] giugno 1920, s'impose nel linguaggio sovietico solo nel dopoguerra: compare, infatti, nei rapporti di Ždanov e Malenkov ha largamente ispirato i "Principi dei rapporti pacifici fra stati secondo la carta dell'ONU", approvati nel 1961 alla XVI seduta ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] teorie, che sul piano pratico si traducevano nel consiglio di un'intelligente altalena tra una politica continentale e una oceanica, secondo la distinzione enucleata all'inizio del Novecento da H. Mackinder.
Ma se ''lo spazio non agisce da sé'', come ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] e quello collettivista, quando quest'ultimo è inteso secondo la prassi marxista leninista. Nel frattempo nelle nazioni punto di vista teorico, si nota inoltre, in questo dopoguerra, un rifiorire di quei principî di solidarismo sociale ed economico ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...