(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] regionale: se nei primi tre decenni del dopoguerra l'obiettivo prioritario della politica regionale fu l diretto a riempire le vetrine dei negozi per controllare i malumori, secondo il vecchio schema di un patto sociale a cui si erano attenuti ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] la G. è entrata nella fase di recessione più acuta dal dopoguerra, che ha provocato alla fine del 1993 una contrazione del PIL avevano raggiunto cifre mai registrate dalla fine della Seconda guerra mondiale, e Kohl non era riuscito, contrariamente ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] branche di attività transitorie, imposte dall'immediato dopoguerra, concentra i mezzi e l'attrezzatura dell'lstituto dell'alto Auasc in prossimità di Addis Abeba.
Alla fine del secondo decennio dalla sua fondazione, e a distanza di due soli lustri ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] censita al 1977 era di 16.948.000 ab., divenuti 22.971.558 secondo i dati del successivo rilevamento (1987). A questi vanno aggiunti gli Algerini della perfezione.
La pittura dell'ultimo dopoguerra, le rivoluzioni e controrivoluzioni che il ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Nel luglio 1979 l'Assemblea redasse una nuova costituzione secondo la quale il potere esecutivo era affidato a un presidente 1937) e S. Salas (El guapo del pueblo, 1939). Nel dopoguerra, fino al 1956, si assiste a un lungo vuoto produttivo. Negli ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] rinchiusi. Alla fine, dopo molti contrasti, prevalse la seconda ipotesi e furono incoraggiate forme di attività economica all' di 'giusti tra le nazioni'.
La memoria. - Nel dopoguerra, l'immagine che la nuova Italia volle presentare al mondo fu ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] di vista sostenuto già in passato da A. Del Noce, secondo il quale l'a. era una categoria priva di consistenza propositiva significative della rappresentazione dell'a. trasmessa a partire dal dopoguerra dalla cultura a esso ispirata, e questo non ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] quali poggia l'arcata coloniale rispettivamente dei due dopoguerra. Il mandato internazionale ha costituito la fase (Cina, Francia, URSS, Gran Bretagna e Stati Uniti), i secondi nel numero di sei eletti dall'assemblea generale per un biennio; il ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] . Moser, M. Haefeli e altri, come pure gli architetti del dopoguerra Pfister, Henauer, H. Bräm e altri. Ebbero incarichi ufficiali gli zurighese a Kappel l'11 ottobre del 1531. Una seconda vittoria riportata dai cattolici sui bernesi a Gubel obbligò ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] una e rurale l'altra, bensì terziaria la prima e urbanizzata la seconda. L'agricoltura, che nel 1950 era il settore di attività cui era il ritardo rispetto al Centro-Nord se mai nel dopoguerra gli investimenti fissi per abitante vi hanno superato ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...