Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] al di sopra del loro livello tipico nel periodo del primo dopoguerra, tra il 1920 e il 1924, e di nuovo negli anni : la prima costituita da donne nate tra il 1935 e il 1944, la seconda da donne nate tra il 1945 e il 1954 e la terza da donne ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] morte e₀) e il tasso di natalità n:
formula; (6)
in secondo luogo si dimostra che anche l'età media della popolazione (‥x) è ridurre la fecondità) si è cominciato a parlare solo nel dopoguerra e, inizialmente, solo in pochi paesi. È quindi da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] f(t) uguale alla soluzione z(t) della [3], allora il secondo membro della stessa equazione diviene zero e sorge una nuova equazione invariante. È del problema sorse nei primi anni del dopoguerra principalmente in connessione con problemi di ingegneria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] scrisse il nederlandese Dirk Jan Struik nel 1925 da Gottinga, luogo dove, secondo lui, forse si studiava di più e meglio ma dove non c’era meccanica applicata, che presero avvio nel difficile primo dopoguerra.
La ricerca, la scuola, l’attività ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] l'esistenza di almeno due integrali di Picard di seconda specie (o in particolare di prima) algebricamente indipendenti, in pericolo l'esistenza stessa del Circolo. Nell'immediato dopoguerra il D. dovette in particolare fronteggiare le pressioni dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] numero di ottani. Il processo sostituirà nel dopoguerra il cracking catalitico a letto fisso ideato dal correggerli. Uno di questi è, per esempio, il codice della parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] furono così poste le basi della scuola matematica sovietica, una delle più influenti del XX secolo.
La Seconda guerra mondiale e il dopoguerra
L'entrata in guerra nel 1941 interruppe il normale sviluppo della vita scientifica nel paese. Molti dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] alle nuove tendenze emergenti in campo internazionale.
Con la Seconda guerra mondiale cambia radicalmente lo scenario anche in ambito matematico. È significativo che il primo Congresso del dopoguerra si tenga negli Stati Uniti, a Cambridge, in ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...