(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] in particolare dal Nordeste.
Le attività industriali, cresciute lentamente a partire dal tardo Ottocento, sono esplose nel secondodopoguerra, tanto da trasformare la regione metropolitana di S. nel maggior polo industriale non solo del Brasile ma ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] 20° sec. iniziano costruzioni in acciaio e cemento; del 1932 è il PSFS Building di G. Howe e W. Lescaze. Nel secondodopoguerra fondamentale è la figura di L.I. Kahn, per il nuovo piano urbanistico (1961) e per gli edifici realizzati. Si ricordano ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] capitale del nuovo Stato libanese, costituitosi durante il mandato francese (1944). L’intenso sviluppo economico del secondodopoguerra fu accompagnato da una crescita della tensione e dei conflitti fra le comunità cristiana e musulmana, sfociati ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] di tipo orientale motivi dell’arte popolare magiara. Importante il rinnovamento e l’incremento di B. nel secondodopoguerra, quando il regime comunista cercò di far scomparire il divario esistente fra i diversi quartieri, indice delle diseguaglianze ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] tessile e della ceramica) e terziarie, la città è cresciuta notevolmente, espandendosi verso N e NO. Dal secondodopoguerra, con l’incremento delle funzioni amministrative esercitate da P. e con l’aumento delle dimensioni produttive dell’industria ...
Leggi Tutto
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] , in quel periodo, potevano essere annoverati tra le aree più industrializzate del territorio nazionale. Nel secondodopoguerra, parallelamente al declino di questi settori, si è registrata una perdita progressiva dei vantaggi competitivi, tanto ...
Leggi Tutto
(ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] , 1927) da L. Mies van der Rohe idearono progetti i migliori architetti d’Europa. Tra gli edifici notevoli del secondodopoguerra: sala da concerti (Liederhalle) di A. Abel, R. Gutbrod e B. Spreng (1956); torre della televisione di F. Leonhardt ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] interne, dalla morfologia collinare e dalla natura geolitologica non certo ottimale e già in declino demografico sin dal secondodopoguerra, prosegue verso i principali centri urbani (il capoluogo e Termoli), le aree litoranee e verso alcuni comuni ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (7.009.100 ab. nel 2022), capitale e capoluogo dell’omonima provincia (404.240 km2 con 8.216.284 ab., cens. 2017), situata a 585 m s.l.m., circa 360 km dalla costa del Golfo Persico, [...] dell’antica cittadella.
Notevolissimo è stato lo sviluppo topografico e demografico che si è verificato a partire dal secondodopoguerra, considerando come la popolazione non superasse di molto le 50.000 unità ancora intorno al 1940. Tale sviluppo ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] delle acque del Molonglo, con la creazione di laghi artificiali nella zona degli edifici pubblici, è stato portato a compimento nel secondodopoguerra: nel 1963 è stato creato il Lago Griffin e nel 1985 sono iniziati i lavori per la nuova sede del ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...