Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] delle società industriali, emersa negli anni sessanta, si è d'altronde largamente alimentata di questi riscontri. Nel secondodopoguerra le politiche keynesiane e quelle dedicate alla costruzione del welfare pubblico entrarono in sintonia con l'idea ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] ; Sellier, 1989.
Brusco, S., Paba, S., Per una storia dei distretti industriali italiani dal secondodopoguerra agli anni novanta, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi (a cura di F. Barca), Roma: Donzelli, 1997, pp. 265-333.
Caves ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] alcuni - anche se pochi - esempi significativi del ricorso alla nozione di decadenza nelle scienze sociali del secondodopoguerra, in riferimento a temi che hanno particolarmente impegnato gli studiosi negli ultimi quattro decenni. Per gli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] Con quest’opera si precisa la tradizione italiana dell’estimo poi continuata da Giuseppe Medici a partire dagli anni del secondodopoguerra.
Ma Bordiga si è distinto soprattutto nella Scuola di Portici (dove approdò nel 1884), per il contributo all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] (e questo influsso è ancora in gran parte da studiare) sul pensiero e sulla politica economica del secondodopoguerra (Pensare l’Italia nuova, 1997).
Per Mauri, direttore dell’Istituto di Scienze economiche dell’Università Cattolica dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] è chi vede – ancora De Viti De Marco, Salvemini – consolidarsi i tratti di un’economia coloniale.
Dunque, fino al secondodopoguerra, il Sud non ha un ruolo attivo nello sviluppo economico italiano, assolve invece la duplice funzione di garantire il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] , a partire almeno dal pionieristico contributo di Frederick W. Taylor del 1911 (The principles of scientific management) e, nel secondodopoguerra, da quello di Herbert Simon. D’altro canto, quando il ‘comune’ dell’azione si estende ai fini, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] quale ebbe termine anche quell’autarchia culturale in cui in parte la scienza italiana si era incanalata.
Il secondodopoguerra
Dopo la fine del conflitto mondiale, la ricostituzione dell’ISTAT funziona nuovamente da propulsore per lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] messe a punto negli anni del New deal rooseveltiano. Il dibattito giunse però alla sua piena maturità solo nel secondodopoguerra quando si presentò il problema di ricostruire le economie europee e gli Stati Uniti scelsero la strada dell’impegno ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] visione del mondo moderno in opposizione alle teorie dello sviluppo economico prevalenti nei primi due decenni del secondodopoguerra. La world-system perspective è particolarmente critica sia verso le teorie unilineari dello sviluppo 'per stadi' di ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...