PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] di confronto con l’ambiente artistico del dopoguerra, seguita dai premi nazionali Francesco Paolo . futurista. Oli e collages 1932-1981, Milano 1981; F. Donzelli, Pittori livornesi. Secondo Novecento, Bologna 1987, pp. 106, 174-178; O. P. (catal.), a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] dell'albo dei giornalisti.
Nell'immediato dopoguerra, il M. partecipò attivamente al processo senatori della DC, Roma 1950, p. 481; I deputati e i senatori del secondo Parlamento repubblicano, Roma 1954, p. 369; G. Vaccaro, Panorama biogr. degli ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] dic. 1909, Napoli 1910). Nel 1910 partecipò al secondo congresso internazionale degli archivisti e bibliotecari svoltosi a Bruxelles; " demografico-sociale elaborata da C. Gini.
Nel dopoguerra fu invitato o meglio indotto a rientrare in qualche ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Paesi scandinavi.
Le tragedie della guerra e un dopoguerra segnato da nuovi lutti famigliari, con la nouvelle Italie, Paris 1928, ad ind.; L. Tonelli, Alla ricerca della personalità. Seconda serie, Catania 1929, ad ind.; M.S. Mazza, Not for art's ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] scrisse a Giolitti chiedendogli se avesse fondamento la voce secondo la quale lo statista piemontese stava adoperandosi – attraverso da parte dei fautori dell’intervento.
Nel primo dopoguerra Peano fu tra i protagonisti del dibattito parlamentare ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] di musica sia classica sia leggera, secondo una tradizione ormai consolidata, presentate con gusto , Eternamente, Tintarella di luna e molte altre divenute popolarissime nel primo dopoguerra, fra cui: Viale d'autunno (1953), Nel blu dipinto di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] alla traduzione dei passi biblici - disposti secondo le principali celebrazioni del calendario liturgico - 'attribuzione di una medaglia d'oro, da lei rifiutata. Nel dopoguerra prese attiva parte al movimento di idee che portò alla costituzione ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Comune, il monumento sarebbe stato completato nel primo dopoguerra dal figlio Camillo per destinarlo a tomba dei nel 1880-81 per un lotto tra via S. Brigida e via Municipio; un secondo e un terzo per un'area tra piazza Municipio e la via S. Carlo ( ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] coeva chiesa della Visitazione delle monache salesiane, distrutta nel dopoguerra e attribuita dalla storiografia a G.B. Ghiso ( 1656.
Non si hanno notizie del Ghiso dopo il 1657. Secondo Alizeri (p. 60) il suo nome compariva nella cronaca manoscritta ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] a cadenza biennale dal 1906 al 1916; la seconda di due soli volumi editi il primo nel 1929 e il secondo nel 1934.
Nel frattempo, il 25 maggio 1907 accolti con apprezzamento nella comunità scientifica.
Nel dopoguerra il G. si dedicò a ricerche sulle ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...