BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] forze politiche, governo e aziende elettriche nell'immediato dopoguerra. Accantonato, almeno per il momento, il tema venne lanciata, ad un certo punto, anche quella del Bianchi. Secondo taluni, in fondo, era pur sempre meglio scegliere un tecnico con ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] figlio e di Marcia nuziale di H. Bataille. Due eroine del secondo autore furono trasportate con gli stessi costumi e gli arredi di scena sui per l'anno scolastico 1943-44; nel dopoguerra apparve saltuariamente in alcuni spettacoli, ormai anziana ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] chiede" e dalla "disciplina che è patriottica abnegazione", secondo le sue stesse parole pronunciate nell'occasione.
Il 7 , p. 764; Il Parlamento italiano, IX, 1915-1919. Guerra e dopoguerra, Roma 1988, pp. 41 s., 470; M. Isnenghi, Presentazione a ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] Egli si scritturò allora, col ruolo di amoroso e secondo brillante, nella compagnia Wnorowska-Calò; dopo una sfortunata Galli o A. Gandusio, che nei primi anni del dopoguerra insistettero sulla proposta o riproposta delle commedie più briose di ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ; fu eletto consigliere provinciale nelle elezioni del 1951 e consigliere comunale a Torino nel primo e nel secondo Consiglio elettivo del dopoguerra (1946 e 1951), rimanendo in carica sino al 1956. Fu inoltre candidato dalla Democrazia cristiana, ma ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] In ogni modo i Lorant nell'immediato dopoguerra poterono reinserirsi come azionisti ed amministratori nella italiane per azioni con il primo titolo fino al 1964 e con il secondo dal 1967 (in specie interessano le edizioni dal 1940, 16ª, al 1973 ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] quelle di carattere tecnologico.
Ad esempio, nel primo dopoguerra iniziò ad utilizzare un determinato tipo di grani di cacao Corporation, dotandola di due stabilimenti, uno a Brooklyn ed un secondo a Jersey City che rifornivano, tra l'altro, anche la ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] valor militare e di una croce di guerra; nel dopoguerra fu eletto presidente della sezione combattenti di Fumone nel Lazio 57; Messa, pp. 82, 201-204). Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, il M. si occupò ancora a lungo della zona Argentina ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] non la tessera del partito fascista, che, secondo numerose informative della polizia politica, stava invece in Val Chisone (1943-45), Torre Pellice 1959, passim; 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vigezzi, ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] vincendo una borsa di studio di 800 lire e qualificandosi secondo ex aequo con Agostino (Tino) Buazzelli davanti a Saturnino dello ‘scenettismo’ promosso, negli anni dell’immediato dopoguerra, da giovani allievi dell’Accademia come Luciano Mondolfo ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...