PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] l’ultimo di quattro fratelli (Ada, Nilo, Adone).
Nel dopoguerra Piccoli compì gli studi medi e di ragioneria a Trento; nel posizioni più alte all’interno del partito.
Dopo la seconda elezione a deputato nelle elezioni politiche del 1963 Piccoli ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] e tutto gonfio, ma certamente di non minor importanza"; nel secondo l'attore si adoperò per conferire al suo volto gli effetti si collocò tra i vertici della scena italiana del dopoguerra per merito, come si ritenne doveroso sottolineare, delle ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] venivano lasciate alla semplice autorità amministrativa, e in secondo luogo le funzioni del Consiglio di Stato. Anche se pugliese del periodo e la funzione del C.: S. Colarizi, Dopoguerra e fascismo in Puglia(1919-1926), Bari 1971, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] italiano», mentre nel mese di dicembre prese parte alla seconda mostra del gruppo Corrente presso la galleria P. Grande Galleria nazionale d’arte moderna di palazzo Pitti.
Nel dopoguerra Pirandello, pur indirizzando la sua maniera verso certi esiti ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] occupava di questioni a lui più congeniali.
Nel dopoguerra, pensionato come ambasciatore, l'A. ebbe Roma 1957-1986; Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I, Città del Vaticano 1965; Documents on German Foreign ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] il L. collaborò con Bordiga alla stesura delle tesi del secondo congresso del PCd'I, che si tenne in Roma dal 1989, ad ind.; S. Galante, L'autonomia possibile. Il PCI del dopoguerra tra politica estera e politica interna, Firenze 1991, ad ind.; L. L ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] della sua sesta edizione, ma venne concretamente ripresa solo nel dopoguerra. La predisposizione dell'area venne lentamente avviata nel 1946, in una zona a nord-ovest della città, secondo il progetto urbanistico del B. e altri: il QT8 nasceva ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] (1941); A. Bucci, C. Dalla Zorza, F. Pirandello (1942); nel dopoguerra, R. Melli (1950), G. De Chirico (1951), F. Wotruba (1952). di pittura Dellera "La donna in pelliccia", che ebbe una seconda edizione nel 1960. Nel 1959 il G. riaprì la galleria al ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] ).
La congiuntura favorevole si interruppe durante la seconda guerra mondiale, quando, oltre alla diminuzione delle commesse statali, la Piaggio subì numerose devastazioni e sottrazioni di materiale. Il dopoguerra si aprì con forti limitazioni alla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] anche parte, a Parigi, alle riunioni del Comitato interalleato.
Nel dopoguerra il G. fu sottosegretario all'Interno nel primo governo Nitti ( gli consentì di tentare una mediazione nella crisi del secondo ministero Facta, quando si tentò di dare vita ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...