DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] di Parma) e della Confederazione generale agraria (secondo convegno agrario di Bologna, 28-29 nov. passim; D. Donati, Aspetti della organizzazzone agraria bolognese tra guerra e dopoguerra (1913-1919), in Studi storici, XIV (1983), pp. 404-420 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] e l'attenuazione del vincolismo forestale. Nel secondo riprendeva la campagna per la specializzazione del al grado di tenente colonnello nell'arma della fanteria. Nel dopoguerra confluì dal nazionalismo nelle file fasciste e militò nella squadra ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] mobilitazione industriale) della macchina bellica italiana.
Nel primo dopoguerra, il movimento operaio gli appare investito da un langue e si spegne (con l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale). Nonostante sia un "ammiratore e devoto di ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] a Bismarck la cui Realpolitik è ritenuta - secondo una chiave di lettura moralistica e meramente legislatura, Roma 1910, pp. 85 ss.; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V, Dopoguerra e fascismo 1919-1922, Torino 1953, pp. 5 n., 62, 120, 144, 146, ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] primi presso il Museo archeologico nazionale di Chieti e i secondi in un fondo costituito ad hoc presso la biblioteca del Museo delle genti d’Abruzzo di Pescara. Sempre nel dopoguerra fu possibile dare alle stampe in modo soddisfacente alcuni inediti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] tutela e difesa delle classi operaie e agricole" secondo l'insegnamento della dottrina cattolica, in una prospettiva ; G. Pastore, A. G. e il movimento sindacale cristiano nel primo dopoguerra, Roma 1960; A. Fappani, Vita e opere di A. G., Modena ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] in grado di portare finalmente a termine l'"inquadramento" del PNF secondo la volontà di Mussolini" (De Felice, 1974, p. 209). parabola di Mussolini nei ricordi di un gerarca. Nel dopoguerra fu processato per il contributo rilevante dato al fascismo, ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] come più genuinamente liberale. Tali articoli del B. furono, secondo il solito, raccolti in un volume, Lo Stato al suo . 5, XVI [1919], pp. 247 ss.). In questi anni del dopoguerra collaborò pure alle riviste Bilychnis e Riforma sociale.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] , 1953; Quel matto di Kroll, 1957 (premio Rosso di San Secondo, Lentini); La tromba degli angeli, 1957; Il messaggio, 1963; Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI. Dal dopoguerra ad oggi, Milano-Bari 1992, pp. 57, 68 s., 81, ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] nei termini di un formale progetto di legge, la seconda non fece in tempo a superare la fase della proposta titolo "Lavori e studi da compiersi per la preparazione alla pace e al dopoguerra" (Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Boselli, b. 1, ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...