GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] 'invasione tedesca della Polonia nel settembre 1939. Il pezzo che, secondo G. Bottai, era stato dettato da Ciano, e in cui 'Italia: E. Decleva, Il Giornale d'Italia (1918-1926), in Dopoguerra e fascismo 1919-1925, Bari 1965, ad ind.; per il ruolo di ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] falso" in quelle di "progressivo" e "reazionario e tendenza che, secondo il C. risale al De Sanctis, ma che giusto. nella letteratura non adatto a raccogliere consensi nel clima politico del dopoguerra. La candidatura al Parlamento (nel 1953, con la ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] ], 21, pp. 538-50).
Negli anni del dopoguerra riprese gli studi sul Labriola pubblicando una nuova breve con Gian Giacomo Feltrinelli un contratto per l'edizione critica - secondo rigorosi criteri filologici - delle opere complete del Labriola, di ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] di provvedimenti volti a favorire la ripresa economica nel dopoguerra, fra i quali figuravano la creazione di istituti che si concluse nel giugno 1920 con la caduta del suo secondo brevissimo dicastero entrato in carica a fine maggio.
Dopo la nomina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] annotò anche un'osservazione di G. Bottai, secondo il quale la situazione interna all'entourage mussoliniano tre mesi. Nel luglio 1945 vennero trasferiti a Ischia.
Nel dopoguerra, dopo essersi energicamente battuta per riavere il corpo del marito, ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] per Salò. Sopravvisse quindi alla guerra e nel dopoguerra scampò ai processi politici dell'epurazione e uscì e favorevole a una "Europa-patria" anticomunista.
Non ottenne un secondo mandato e, tranne qualche carica onorifica, non rientrò più nella ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] attraverso la scelta di soggetti di forte portata simbolica, secondo una iconografia concordata con il cardinale Ildefonso Alfredo Schuster, Andreotti.
Gli anni della guerra e dell'immediato dopoguerra portarono invece a un deciso ripiegamento del M., ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] levavano dal campo anarchico in favore dell'intervento.
Nel dopoguerra il F. si poteva ormai considerare, dopo Malatesta, dell'anarchismo, che era sempre stata messa in secondo piano dal prevalere delle tendenze anarcosindacaliste. Nello stesso ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Longhi. Vi furono esposte oltre venti opere, tutte del dopoguerra, quasi a siglare una cesura con il proprio passato.
colore intenso che li campisce, viene smaterializzato in espansioni, secondo plurime direzioni. È il segno di una crisi che ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] primi Fasci di azione rivoluzionaria per l’intervento e, nel primo dopoguerra, si avvicinò all’Unione italiana del lavoro (UIL) di Alceste altri settori dall’avvicinamento al caso tedesco nel secondo lustro degli anni Trenta. Durante quegli anni ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...