ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] . Nel contempo, sempre a partire dall'immediato dopoguerra, attraverso la pur breve partecipazione nel 1946 al E. visse appartato a Milano - vi si era trasferito dopo il secondo matrimonio, avvenuto nel 1956, con Jose Bozzi, vedova Biscaretti di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] collaboratore dell'Enciclopedia Italiana (il rapporto sarebbe ripreso nel dopoguerra con la stesura di nove voci per le Appendici L'economia italiana dal 1861 al 1914; la stesura del secondo, dedicato agli anni 1895-1914, fu interrotta dalla morte ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] in Abissinia" aveva reso il compito difficile, ma secondo il G. il partito non era comunque "riuscito Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, ad indicem; G. Amendola ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] delle valli dell'Isonzo e dell'Idria.
Nell'immediato dopoguerra riprese con vigore un'iniziativa, sperimentata a partire dal , vennero appunto diffuse e conosciute come "scuole Faina".
Secondo il F., "per esercitare l'agricoltura come un'altra ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] bello (Milano 1954). Fu il primo bestseller del dopoguerra. Il trevigiano Giovanni Comisso decise di presentare Parise a dei racconti si era fermata alla F di Famiglia, questa seconda si interrompeva sulla S di Solitudine: «alla lettera S, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] riassunti tutti i temi che avrebbero segnato la sua seconda stagione creativa.
Per Ponti infatti – diversamente da tanti altri protagonisti dell’architettura italiana tra le due guerre – il dopoguerra non segnò una cesura o un cambiamento di rotta ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] Tempo di ricordi, pp. 60-122), riprendendo nel dopoguerra, a Roma, a contatto con il movimento letterario da Un anno di letteratura, Firenze 1946, pp. 55-64; E. Falqui, Nostro Novecento secondo G., in Id., Pietà per i vivi, Catania 1952, pp. 32-37; G. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] diminuisce le quantità di merce che produce" (pp. 35 s.). A seconda della struttura dei costi, le dimensioni delle imprese in senso relativo saranno D. fu prosciolto nell'ottobre 1945. Nel dopoguerra riprese l'elaborazione dei suoi corsi universitari, ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Corrado Govoni, Fausto Maria Martini, Pier Maria Rosso di San Secondo). Con il peggiorare degli affari del padre, la madre per lungo rapporto, non privo di qualche ombra specie negli anni del dopoguerra e fino alla morte di Saba, resta un breve, ma ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] di una centrale termoelettrica di riserva, ingrandita quest'ultima dopo la seconda guerra mondiale. Nel 1942-43 furono creati due nuovi impianti a Villa d'Ogna. Nel dopoguerra vennero ristrutturate le centrali di Gandellino e di Aviasco, finché nel ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...