BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] ], 11, 10 nov. 1941, pp. 19 s.).
Col primo dopoguerra l'attività dei B. si fece più ampia e conclusiva. Dal 1926 cui il primo volume usci nel 1933, il secondo nel 1934, il terzo nel 1942. Il secondo conflitto mondiale e la morte del Pellis provocarono ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] un viaggio in Eritrea e in Egitto nel 1905. Lo secondò in questo passo l'allora direttore degli Affari politici del studi coloniali ad essa collegato si pongono nell'immediato dopoguerra all'avanguardia del movimento per il recupero delle nostre ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] terminata due anni dopo ma andata distrutta nel corso della seconda guerra mondiale (Cardinali-Gavarro, 1993); nel 1940 a una personale a Roma nella galleria dell'Art Club.
Nel dopoguerra il F. proseguì l'attività espositiva: dal 1948 prese parte ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] aspetti della costituzione, da lui concepita innanzitutto, secondo la lezione liberale, come strumento per " , Milano 1974, pp. 248-272; P. Allum, Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Torino 1975, ad ind.; M. De Luca - P. Gambescia - F. Isman, ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] resistere agli effetti dei bombardamenti aerei, come il secondo conflitto mondiale avrebbe evidenziato.
Il D. condusse 6 febbr. 1923 (in particolare pp. 299 s.); per il primo dopoguerra cfr. A. Gatti, Tre anni di vita militare italiana, Milano 1924, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] , p. 15).
Da Milano a Madrid
Generato sotto il fascismo, secondo alcune fonti (S. Bertoldi, Soldati a Salò. L’ultimo esercito armate della Repubblica sociale italiana. Certamente, nel dopoguerra l’avversione al fascismo e al neofascismo fu per ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] (Rocchiero, 1981, pp. 34 s.). L'anno successivo, la seconda edizione della stessa mostra lo vedrà ancora presente con un gruppo di di odontologia di Palermo) e portata avanti fino al primo dopoguerra (Gran madre, 1918; Ara della Pace, 1918).
...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] d'argento e due croci al valore. Nell'immediato dopoguerra ebbe vasta eco un suo comizio, alle associazioni patriottiche riserve; ma in seguito ruppe definitivamente, e durante la seconda guerra mondiale si rifugiò in Svizzera.
Bibl.: La prima ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] al valore e due croci al merito di guerra.
Nel dopoguerra riprese l'insegnamento ad Urbino e fu designato a far parte della marina mercantile, l'A. entrò a far parte della seconda sottocommissione presieduta da M. D'Amelio incaricata di redigere il ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] frequentò per un biennio; nel 1906-1907 fu ammesso al secondo anno del corso di laurea in filosofia a Pisa dove si , Pedagogia italiana del Novecento. Dall'inizio del secolo al primo dopoguerra, Roma 1978, il capitolo E. Codignola e le sue riviste ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...