Mackendrick, Alexander
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico scozzese, nato a Boston l'8 settembre 1912 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1993. Entrato negli Ealing Studios [...] caustico senso dell'umorismo che traeva alimento da una visione fortemente critica e satirica della società inglese del secondodopoguerra.
Nato negli Stati Uniti ma cresciuto in Scozia dove la famiglia risiedeva, studiò alla Glasgow Art School. Il ...
Leggi Tutto
Arnold, Sir Malcom Henry
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] la sua particolare formazione arrivò a sviluppare uno stile originale, non riconducibile ad alcuna delle correnti dominanti nel secondodopoguerra, cosicché oltre alla musica per film, che nei primi anni di attività come compositore costituì la sua ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] nel secondodopoguerra, autore di spicco nelle grandi produzioni nazionali e internazionali, viene ricordato anche come profetico antesignano del Neorealismo in particolare per la sfortunata e censurata regia di Ragazzo nel 1933.
Figlio di un ...
Leggi Tutto
Schonberg, Arnold
Luisa Curinga
Dalla crisi della tonalità alla dodecafonia
Compositore austriaco della prima metà del Novecento, Arnold Schönberg espresse con profonda partecipazione la crisi e la [...] Berg e Anton Webern, insieme ai quali successivamente costituì la cosiddetta seconda scuola di Vienna, che ebbe un’enorme influenza sui musicisti del secondodopoguerra.
Il periodo atonale
Gli anni 1907-13 videro una intensa attività compositiva ...
Leggi Tutto
Neumann, John Von
Luca Dell’Aglio
Un matematico appassionato di giochi
John von Neumann è stato una delle principali figure nel pensiero matematico del Novecento. Le sue ricerche hanno avuto un’importanza [...] a ripresentarsi gli stessi elementi e gli stessi problemi che, in forma schematica, si incontrano nello studio dei giochi di decisione. A partire dal secondodopoguerra si è quindi fatto un uso generalizzato della teoria dei giochi in questi ambiti. ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] Hayes. B. perfezionò questa figura (la cui inconfondibile voce nel doppiaggio italiano è di Lauro Gazzolo) soprattutto nel secondodopoguerra, raggiungendo la vetta quando, ormai in età avanzata, interpretò lo zoppicante Stumpy di Rio Bravo (1959; Un ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Massimo
Bona Pozzoli
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] lasciare la direzione del giornale.
La fine della gestione del C. alla Gazzetta è il primo caso vistoso nel secondodopoguerra di passaggio della proprietà di un'azienda giornalistica, a seguito di intervento politico. La S.I.P., società proprietaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson
Maurizio Torrini
Nell’ambito del neoidealismo, predominante in Italia nella prima metà del Novecento, si colloca la riflessione di Carlo Antoni (Senosecchia, Trieste [...] 1896-Roma 1959), che, con Guido De Ruggiero, nel secondodopoguerra prese parte all’esperienza de «La nuova Europa». Volontario e medaglia di bronzo nella Prima guerra mondiale, germanista e filosofo, Antoni insegnò a Padova e a Roma. Attratto in ...
Leggi Tutto
Hashimoto, Shinobu
Dario Tomasi
Sceneggiatore cinematografico giapponese, nato nella provincia di Hyōgo il 18 aprile 1918. Il nome di H. è legato soprattutto alla sua collaborazione con il regista Kurosawa [...] giapponese per la nobiltà dell'eroe sconfitto. Il ruolo fondamentale che H. ricoprì nelle trasformazioni del jidaigeki del secondodopoguerra fu confermato da Yoru no tsuzumi (1958, Tamburi nella notte) di Imai Tadashi, da un testo di Chikamatsu ...
Leggi Tutto
Imai, Tadashi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo l'8 gennaio 1912 e morto ivi il 22 novembre 1991. Principale figura tra i cineasti di sinistra del cinema indipendente giapponese [...] del secondodopoguerra, I. fu autore di un nutrito numero di film che denunciavano le contraddizioni sociali del suo Paese, sia nel passato sia nel presente. La capacità di far leva sui sentimenti e di emozionare lo spettatore hanno determinato il ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...