Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] nella storia del linguaggio cinematografico, non inferiore a quella del passaggio dal muto al sonoro. Nel cinema del secondodopoguerra, B. ritiene realizzato questo percorso nel Neorealismo italiano, e in particolare nei film di Roberto Rossellini e ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] del riarmo tedesco.).
L'istanza anticomunista rappresentò la componente essenziale della linea politica dell'A. anche nel secondodopoguerra, come dimostrano i suoi scritti e discorsi, pregni di nostalgia per il fascismo e Mussolini. Egli assisté ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] sua ricerca non favorì certo quel respiro internazionale, indispensabile alla ricerca avanzata, che fu recuperato solo nel secondodopoguerra. Collocato in questo quadro, che trascende la sua personalità, il contributo del D., nei diversi campi della ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] visuale tipicamente "europea" della "questione etiopica" -, avrebbe subito sovvertito tale linea a nostro danno.
Nei primi anni del secondodopoguerra l'A. s'impegnò perché l'Italia riottenesse il governo delle ex colonie africane nella forma dell ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] alle pratiche yoga, il G. le sviluppò attraverso il periodico Il Nuovo, di cui fu direttore.
Nel secondodopoguerra, il G. si dedicò quasi esclusivamente alla pittura, rimanendo però estraneo alle principali correnti artistiche e alle maggiori ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] cui il B. guidava la Centrale costituivano ingredienti assolutamente inusuali nel panorama finanziario italiano del secondodopoguerra. Queste doti certamente contribuirono a rafforzare ulteriormente il peso della holding dei Pirelli e degli Orlando ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di manipolazione, la rivalutazione della sua qualità artistica e tecnica, messa in ombra dalla ricerca sociologica del secondodopoguerra (I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari 1986, pp. 291, 365). Anche frettolosi giudizi su un’arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] dei contenuti dell’esercizio del potere nei diversi periodi storici. Formatosi come medievista e modernista, nel secondodopoguerra Quazza fu uno dei principali sostenitori della storia contemporanea, materia nuova che incontrava forti resistenze in ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] di grandi eventi sportivi, Petrelli seguì con passione il Giro d'Italia restituendoci le immagini dei mitici campioni del secondodopoguerra. Tra queste, una in particolare entrò nella storia dello sport italiano: la foto scattata a Fausto Coppi, al ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] politico e ministeriale romano; dall'altro, uomo di cultura, promosse varie iniziative, fra cui la stampa aziendale. Nel secondodopoguerra, come membro del comitato di redazione, si occupò della rivista Noi dell'Ilva, divenuta poi nel 1960 Rivista ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...