ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] a capo delle aziende commerciali della Finsider, carica che mantenne anche durante gli anni di guerra.
Nel secondodopoguerra continuò a svolgere una intensa attività in campo economico, rigorosamente lontano però dal mondo siderurgico. Nel 1947 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] . A guerra conclusa, lo studio riprese gradualmente il lavoro, rivolto ai committenti di sempre.
Nel secondodopoguerra Giangiacomo, detto Gianni, subentrò gradualmente alla madre nella direzione dell'azienda - che contava ancora dodici dipendenti ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] scenario del Metapontino postbellico, nella stagione della transizione dell'intero comprensorio dalla marginalità allo sviluppo.
Nel secondodopoguerra venne avviato e sostenuto in quella zona un processo di sviluppo accelerato: "per le ingenti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] terra e delle sue origini popolari - Schieti nel secondodopoguerra fu centro di intense lotte operaie e contadine - il M. nell'agire dell'uomo giusto, è il fondamento morale del diritto. Secondo il M., Agostino di Ippona ha lasciato nel libro XIX del ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] comunale nelle elezioni amministrative del '70.
L'impegno politico fu solo uno degli aspetti dell'attività dell'A. nel secondodopoguerra. Dopo aver ripreso il suo posto a La Fondiaria, nel '53 fu nominato vicepresidente e, poco dopo, presidente ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] dell'autonomia del "mestiere intellettuale", che sarà poi il tema centrale della sua testimonianza civile nel periodo del secondodopoguerra. Già fin in quegli anni, nel cuore dei dibattiti dell'antifascismo militante, il C. elaborava i connotati ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] concerti sinfonici in varie città tedesche, svizzere e austriache, prediligendo la direzione di musiche di J. Brahms.
Nel secondodopoguerra fu di nuovo attivo in vari teatri italiani; nel 1949 presentò per la prima volta al pubblico milanese della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] , sono da considerare alcune tesi di laurea: M. G. Rossotto, Lo sviluppo della Ferrero e dell'economia albese nel secondodopoguerra,Univ. degli studi di Torino, Facoltà di magistero, a.a. 1970-71;V.Cortevesio, Alba e l'Albese dalla ricostruzione ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] organizzazione degli studi storici, e R. De Felice, Gli storici italiani nel periodo fascista, in Federico Chabod e la "nuova storiografia" italiana dal primo al secondodopoguerra (1919-1950), a cura di B. Vigezzi, Milano 1983, pp. 511-519, 559-618. ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] caso di Giovanni Bonino (1899-1985), Palermo 2001, p. 47. Il ruolo del L. nella politica della ricerca del CNR nel secondodopoguerra è trattato in L. Cerruti, La chimica, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...