Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] particolari l'affascinante storia dei calcolatori dal dopoguerra a oggi.
Ci limiteremo pertanto a in funzione nell'economia americana e non ancora collegati tra loro. Ma secondo le previsioni si arriverà a un collegamento in rete del 90-95% ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] sia ancora fisica. E ancora si potrebbe ripetere che non lo è secondo una definizione che di proposito non si è voluta dare, ma si società statunitense Bell. I progressi tecnologici del dopoguerra non sarebbero stati possibili senza il contributo ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] parte del mondo, a ritmi più o meno elevati a seconda del livello di forza espansiva delle varie economie. Valutazioni piuttosto legati soprattutto alle produzioni belliche. Dal primo dopoguerra la Edison, ormai radicata nella sua posizione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] e ambientale. □ Bibliografia.
1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'
Pur senza lutti e distruzioni, anche la guerra fredda - equivalente a 4.500 missioni e 9.000 bombe della seconda guerra mondiale e a 95 missioni e 190 bombe della guerra ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] 1929 assorbì l’Accademia dei Lincei, poi rifondata nell’immediato dopoguerra.
Quanto alla Crusca, nel 1863 inizia a pubblicare la pronuncia e ortografia, basato sul modello fiorentino-romano, secondo la celebre formula dell’asse Firenze-Roma.
L’ ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] della scuola del 1923 puntava all’insegnamento dell’italiano secondo il procedimento detto «dal dialetto alla lingua», ma 22 e 26) è dimostrato dalla modesta fortuna nel dopoguerra dei sostituti italiani rispetto ai prestiti che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] anche il procedere misterioso della creazione artistica. Nel dopoguerra, nell'ambito della filmologia, il t. film è opera d'arte e al contempo oggetto linguistico anche secondo Jean Mitry, che nel suo imponente lavoro Esthétique et psychologie du ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] cristiani al vero culto «a Dio gradito» e cioè a un «culto secondo il lògos» (Romani 12, 1).
A fianco di Paolo è Giovanni i suoi progetti, catalizzato ben più che nel primo dopoguerra l’attenzione dei teologi. Questa preoccupazione appare chiaramente ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] nuovo. Per quanto riguarda l’adesione a un p. esistente, secondo C. Esposito il diritto dei cittadini di aderirvi non va consolidamento del sistema dei p. nella società italiana del dopoguerra, il termine fu introdotto nel dibattito politico da G. ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] o in economia), oppure da un soggetto diverso, secondo un contratto o fuori contratto. Nel linguaggio aziendale, pensi alle molte g. fuori bilancio sorte nell’immediato dopoguerra: il Fondo distribuzione generi di prima necessità ai dipendenti dello ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...