GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] Marx). Con questi orientamenti preparò poi e diresse nel dopoguerra il periodico L'Ordine Nuovo, pubblicato tra il maggio in quattro volumi nel 1975, a cura di V. Gerratana, secondo l'ordine dei manoscritti integrali così come sono stati lasciati dall ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] n. 1944), nelle cui opere il tessuto narrativo è spesso articolato secondo codici dell'espressione cinematografica.
P. de Orgambide (n. 1929) radici profonde della cultura nazionale.
Nell'immediato dopoguerra la scarsità di pellicola acuisce la crisi, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] e per un inadeguato approvvigionamento di materie prime. La siderurgia produce (secondo i dati del 1991) circa 5 milioni di t di ghisa e rilettura del processo di composizione classico.
Nel dopoguerra il mutato regime politico-sociale, nel tentativo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] Uniti, in Spagna e in Giappone. Concepito nel primo dopoguerra come impianto binato per unità di tipo fregate (ne furono di circa 60 colpi/min, sviluppata negli anni Settanta in una seconda versione ''compatta'' più leggera e con un ritmo di fuoco di ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] 6,3‰ del 1990, è uno dei più bassi del mondo.
Nel 1990, secondo le stime della Banca Mondiale, il prodotto interno lordo dell'I. (misurato ai di ambiente internazionale. La Reykjavík del dopoguerra, lacerata da contrasti politici e generazionali, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Azevedo, La popolazione italiana. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi, Bologna 1999.
C. Muscarà la perdita di peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti nazionali dell'ISTAT la quota in termini di occupati è ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] Caronia della Cunard" da 34.000 t.s.l., la più grande del dopoguerra (dimensioni: 218 × 27,73 × 8,90 m. circa; 1000 questa App.
Del naviglio in corso di costruzione al 1 gennaio 1948 (che secondo il Lloyd's Register, ammonta a 3.982.357 t.s.l.): 1. ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di Spagna - anche in questa "prova generale" della seconda Guerra mondiale - aveva data la possibilità, attraverso un conflitto nazione, delle insufficienze non solo momentanee dell'altro dopoguerra, ma delle insufficienze storiche del suo regime" ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] a.C., composto da un piccolo edificio quadrangolare cui in un secondo momento fu aggiunto un temenos. L'edificio è stato abbandonato nel nel male, la storia del cinema portoghese del dopoguerra. Negli anni Cinquanta l'esordio più interessante è ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 18.549.291 ab. registrati dal censimento precedente del marzo 1961. Secondo una stima del 1974, la popolazione sarebbe salita a 21.153.000 , p. 961). - La letteratura iugoslava del dopoguerra ha continuato per molti anni a rendere testimonianza della ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...