Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] di Casablanca (14-24 gennaio 1943) fu decisa l’apertura del secondo fronte e vi prevalse la tesi dello sbarco in Sicilia e dell dei singoli Stati). I contrasti politici delineatisi nel dopoguerra fra gli Alleati impedirono la definizione del trattato ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] l'inserzione del Patto societario nel trattato di pace, secondo il programma di Wilson. Il suo ministero postbellico (nelle Opere
Interessanti per la conoscenza del periodo della guerra e del dopoguerra le sue War memories (1933-36) e The truth about ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1929). Fondatore della Deutsche Volkspartei (1918) e membro dell'Assemblea costituente della Repubblica di Weimar, poi cancelliere e ministro degli Esteri, fu [...] garantì il primo con l'emissione della Rentenmark, il secondo con il rovesciamento dei governi comunisti in Turingia e Sassonia della Germania nella nuova comunità internazionale del dopoguerra. Ottenne agevolazioni nel pagamento delle riparazioni, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più ampio del primo e più ricco di acque. Al bacino atlantico politica, avviato nell’ E. occidentale nell’immediato dopoguerra, e sul finire del Novecento spintosi fino a ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la città storica si ritrovò comunque nel dopoguerra con una situazione abitativa molto difficile: 2.472 km2 con 846.962 ab. al censimento del 2011, divenuti 848.829 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, ripartiti in 44 comuni). Nel 2014, con la legge ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 8‰ nel 2009, rispetto al 16,7‰ dell’immediato dopoguerra), compresa quella infantile (18,8‰), è costantemente sceso. La di questo periodo, che vanta fra gli altri A. de Saavedra Guzmán (seconda metà 16° sec.), F. González de Eslava e B. de Balbuena ( ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] al Nord per trovarvi lavoro. Nel primo dopoguerra alcune industrie entrarono in crisi (come per es sempre primo partito (rispettivamente con il 36,1%, il 39,2%, il 34,9%), il PCI secondo (con il 33,7%, il 26,6%, il 32,5%), il PSI terzo (con 10,2 ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] della Palestina (1917-48), e poi nell’immediato dopoguerra, promosse lo stanziamento di colonie ebraiche nel paese ponendo presenta spiccata affinità col fenicio, col moabitico e, già nella seconda metà del 2° millennio a.C., con la lingua delle ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] pochi decenni, una delle più grandiose fortezze d'occidente. Durante la seconda guerra tra Genova e Pisa, si combatté nelle acque di C % delle preferenze, ma l'evento più importante del dopoguerra fu nel 1948 l'approvazione in sede costituente dello ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] (160 km su un totale di 405), che si svolge dapprima secondo la direzione appenninica e poi bruscamente verso SO; sono compresi altresì dalla Romagna e dal Veneto) e poi, dal dopoguerra, con un processo di marcata industrializzazione. Si sono ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...